Veicoli classificati ATP:
La sigla ATP si riferisce ad un accordo internazaionale per il trasporto di derrate alimentari deperibili.
I veicoli ATP con pareti con una spessore elevato, possono raggiungere la larghezza massima di mt 2,60, senza comportare l’eccezionalità di trasporto, resta inteso che questaq condizione rimane in essere solo fino a quando il veicolo è dotato di certificazione ATP, decaduta la quale, il veicolo deve ritornare alla larghezza massima di 2,55 mt prevista dall’art. 62 cds e se questo non è possibile per ragioni costruttive, il veicolo non può più circolare su strada.
Ogni veicolo classificato ATP deve essere minito di attestazione ATP rilasciata dalla Motorizzazione, per ottenere l’attestazione ATP, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo presso un centro prove della Motorizzazione che ne stabilisce la condizione di isotermia:
- IN isotermia normale 0°C
- IR isotermia rinforzata
- RA consente di mantenere una temperatura interna non superiore a 7°C, con una temperatura estarna di + 30°C
- FB consente di mantenere una temperatura interna tra + 12 e – 10°C, con una temperatura estarna di + 30°C
- CA consente di mantenere una temperatura interna non inferiore a + 12°C, con una temperatura esterna di – 10°C.
Per il trasporto di derrate alimentari deteriorabili è indispensabile utilizzare veicoli in ATP, mentre per il trasporto di derrate alimentari non deteriorabili, è sufficiente che il veicolo sia rispondente alle norme igienico sanitarie stabilite dalle competenti autortà sanitarie.
Per il trasporto di talune derrate nè surgelate nè congelate, la temperatura interna nel furgone ATP non devono mai superare i seguenti valori:
- + 4°C per la selvaggina;
- + 6°C per il latte industriale;
- + 7°C per la carne, escluso le frattaglie
Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate, la temperatura più elevata delle derrate in tutti i punti del carico non devono superare le sequenti temperature:
- – 10°C per il burro;
- – 12°C per tutte le derrate congelate, escluso il burro;
- – 18°C per il pesce;
- – 20°C per il gelato.
Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate, la temperatura interna del furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 3°C.
L’attestazione ATP ha una validità di 3 anni, alla scadenza deve essere rinnovata, il rinnovo può essere eseguito presso una stazione di prova privata se non si sono superati 9 anni dal primo rilascio, viceversa il rinnovo deve essere fatto presso un centro abilitato alle omologazioni in ATP.
Spessimento pareti (circolare Ministero Trasporti prot.11364 DIV3/T)
In fase di rinnovo dell’attestazione ATP, è possibile, per una sola volta, ispessire le pareti ed il tetto di una cella ATP.
Dopo lo spessimento è necessario il collaudo Motorizzazione. (collaudo che può essere fatto presso il centro Polimar di Fiano Romano)
Nomina Esperti ATP:
Con D.M. del 29/12/2014, sono state apportate modifiche al D.M. 24/10/2007 in materia di procedure per la nomina degli esperti ATP
Per le procedure e la programmazione delle prove, da effettuare sui veicoli, da parte degli esperti vedere pratica 3336 .
Per le stazioni di prova ATP autorizzate, consultare pratica 3334.
Per il manuale del corso di formazione agli operatori esperti ATP consultare il manuale.
Rilascio attestazione ATP
Con circolare prot. 24419 Div3/T del 4/11/2016 e successiva prot. 13549 Div3/T del 22/06/2017, il Ministero dei Trasporti ha dato atto che tutte le prove di rinnovo ATP devono essere inserite elettronicamente nel CED dello stesso ministero pertanto il certificato di ATP che verrà rilasciato al veicolo sarà di tipo elettronico.
Altri servizi offerti:
Oltre il rilascio di patentini ADR, è possibile effettuare, senza prenotazione, quanto segue:
[/su_list]
Il servizio richiesto può essere commissionato ai ns uffici tel.+39 0641614300, fax +39 0641614301, e-mail
prenotazioni@polimar.it oppure revisioni@polimar.it