Cronotachigrafo

Corso di formazione utilizzo Cronotachigrafo
Con D.D. 215 del 12/12/2016, il Ministero dei Trasporti ha emanato le disposizioni in materia di corsi di formazione sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici in materia di istruzione dei conducenti e di controllo sulle attività degli stessi. Le ns. Autoscuole sono abilitate per l’espletamento di detti corsi che possono essere richiesti anche a domicilio dalle imprese di trasporto che hanno nel proprio organico almeno 20 autisti.

  1. Questo tipo di operazione deve essere aperta quando il Cliente intende avvalersi di un corso effettuato da un soggetto autorizzato dal Ministero dei Trasporti, a fine corso viene rilasciato un attestato che ha la validità di 5 anni. Riferimento Regolamento Europeo CE/561/2006 e UE/165/2014 e D.D. del 12/12/2016 prot 215, assolvimento onere formativo ai sensi dell’art. 6.
  2. Le Imprese che non intendono avvalersi del corso di formazione effettuato da un soggetto autorizzato dal Ministero dei Trasporti, possono svolgere direttamente loro la formazione, ai sensi dell’art.7, detto corso ha validità un anno ed è propedeutico solo per la impresa che lo ha eseguito; ogni 90 gg la stessa impresa si obbliga a fare delle verifiche sull’attività dei conducenti con sottoscrizione di un verbale da conservare almeno per 12 mesi.

Il corso condizioni 2) può essere svolto da docenti non autorizzati e non deve essere preventivamente autorizzato dal Ministero dei trasporti perchè la formazione è limitata ad un anno e vale solo per l’autista di quella sola impresa; la Polimar, se interpellata dal cliente, può svolgere questo tipo di corso. Onde evitare possibili contestazioni sullo svolgimento del corso, la Polimar lo svolge alle stesse condizioni di programmazione previste al punto 1), ma a fine corso rilascia un attestato di partecipazione che ha la validità annuale e potrà essere utilizzato solo dall’impresa che lo ha commissionato, così come previsto dall’art. 7 del DD 215/2016.

Caratteristiche del corso condizione 1)

  • durata minima di 8 ore, senza vincolo giornaliero;
  • con un massimo di partecipanti per ogni corso di 40 unità;
  • validità del corso 5 anni, dopo tale periodo si deve fare nuovo corso con stessa validità, questo corso vale anche se il conducente si sposta di lavoro presso un’altra impresa.
Il corso può essere svolto:
  • Dalle autoscuole di tipo A (patenti superiori, e/o autorizzate per CQC primo rilascio e rinnovo;
  • Centri di istruzione automobilistica autorizzazati per primo rilascio e rinnovo CQC e patenti superiori;
  • Ente accreditato per corsi per Preposto merci e viaggiatori;
  • Le imprese di trasporto merci e viaggiatori con minimo 35 autisti assunti;
  • Le imprese che sviluppano i software per la gestione dei crono, preventivamente autorizzate dal Ministero dei Trasporti;
  • Docenti abilitati che possono effettuare i corsi:
  • Insegnante ed istruttore di autoscuola per patenti superiori;
  • Docenti abilitati per i corsi dei CQC;
  • Funzionari del Ministero dei Trasporti già abilitati per gli esami patenti superiori e CQC;
  • Diplomati che hanno negli ultimi 3 anni hanno svolto almeno 6 corsi di almeno 6 corsi sui cronotachigrafi certificati da Enti Pubblici

f 1110 – scheda iscrizione
– copia documento e patente di ogni partecipante

Nostre sedi fisse dove possiamo effettuare corsi di cronotachigrafo:

Qualora il cliente lo richiede, possiamo svolgere detti corsi anche presso una struttura messa a disposizione dallo stesso Cliente, purchè la sede predisposta ha tutti i requisiti di legge: (1,5 mt. per ogni partecipante)

  • Fiano Romano – Via Di Procoio 31;
  • Pomezia – Via Ardeatina km 22,700;
  • Tivoli – Viale Pietro Tomei 77;
  • Guidonia loc. La Botte – Via Maremmana Inferiore km 31;
  • Capena – P.zza Della Libertà 16a;
  • Fiano Romano – Via Bachelet 21;
  • Palombara – Via del Mertcato 8;
  • Roma Loc. Torraccia – Via Pier Silverio Leicht 112/114.
  • Fiano Romano – via Bachelet 20

Il Corso fatto presso la sede della Impresa alle seguenti condizioni minime:

  • Numero minimo di partecipanti al corso non meno di 15 autisti;
  • Per corsi effettuati fuori Roma aggiungere euro 0,90 + iva per ogni Km percorso compreso vitto ed alloggio, se previsto, per il docente incaricato.

Possono essere svolti i corsi agli autisti, con importi per ogni partecipante, secondo la seguente tabella:

1 – con 5 autisti € 150 + CD e Testo didattico €25
2 – con 6 – 15 autisti € 135 + CD e Testo didattico €25
3 – con 16 – 20 autisti € 125 + CD e Testo didattico €25
4 – con 21 – 25 autisti € 110 + CD e Testo didattico €25
5 – oltre 26 autisti €  90 + CD e Testo didattico €25