Patenti di guida

02/04/2013 – Pista per esercitazioni ed esami Moto, Ciclomotori, Minicar:
Presso il centro tecnico di Fiano Romano (Rm), la POLIMAR ha realizzato delle piste per esercitazioni ed esami per patenti AM – A1 – A2 – A; le stesse sono state autorizzate dal Ministero dei Trasporti per la prova di guida a 30 km/h e 50 Km/h.

Ogni Autoscuola, interessata all’uso delle piste, può contattarci ai numeri:

20/01/2016 – Malattie neurologiche e Sindrome da apnea ostruttiva del sonno:
Con il DM del 22/12/2015, pubblicato sulla G.U. 9 del 13/01/2016,, è stata recepita la direttiva Europea 2014/85/UE che modifica alcuni punti della direttiva UE 2006/126 relativamente ai requisiti minimi fisici e psichici per poter ottenere e/o rinnovare la patente di guida, precisamente:

– Malattie neurologiche: la patente di guida non deve essere rilasciata o rinnovata a candidati che sono affetti da gravi affezioni neurologiche di grado tali da risultare incompatibili con la sicurezza della guida di veicoli e/o moto. La commissione medica, a seguito di visita specialistica, può dare il benestare alla guida, ma per un massimo di 2 anni, alla scadenza il conducente deve sottoporsi a nuovo accertamento.

– Disturbi del sonno: la patente di guida non deve essere rilasciata o rinnovata a candidati che sono affetti da gravi affezioni di disturbo del sonno da apnea ostruttiva notturna, di grado tali da risultare incompatibili con la sicurezza della guida di veicoli e/o moto. Il medico, di cui all’art. 119 comma 2 del CDS, sottopone a visita accurata il candidato e nel caso conclude con un esito positivo, certifica l’idoneità alla guida; qualora sussistono dubbi circa l’idoneità, è deputata la commissione medica, a seguito di visita specialistica e la stessa può dare il benestare alla guida, ma per un massimo di 3 anni per patenti A B AM, per 2 anni per le patenti superiori, alla scadenza il conducente deve sottoporsi a nuovo accertamento.

02/06/2015 – Tipo di Patenti e cosa permettono di guidare:
Abbiamo predisposto un prospetto categoria e tipo patenti dove è possibile verificare quante categorie di patenti Italia che possono essere acquisite, a seguito di esame specifico, e che tipo di veicoli possono essere guidati.
Le patenti C1-C1E-C-CE-D1-D1E, non possono essere conseguite da persone minorate o mutilate.

La patente AM , se posseduta da conducenti che hanno compiuto i 16 anni, consente di trasportare un passeggero di almeno 5 anni solo se il ciclomotore e/o la Minicar è stata omologata per il trasporto di 2 persone.
La patente B Speciale consente la guida di un veicolo con il traino di un rimorchio superiore a 750 Kg purchè non venga superato il limite massimo di 3,5 Ton del complesso; comunque detta abilitazione deve essere sottoposta ad esame di guida (B96).

15/01/2014 – Proroga termini adeguamento parco veicolare:

Con D.Lgvo 30/12/2013 n° 150 e circolare eplicativa n° 828/08.01.06 del 15/01/2014, il Ministero dei Trasporti ha prorogato i termini per l’adeguamento del parco veicolare per le Autoscuole ed i Centri di Istruzione pertanto le Autoscuole di classe B possono continuare la loro attività fino al 31/12/2014 data in cui dovranno essere in regola con tutti i tipi di veicoli corrispondenti a tutti i tipi di patente, tale dimostrazione di possesso può essere evasa con l’associazione ad un Centro di Istruzione che ha la disponibilità del parco veicolare completo. Il Consorzio Poliform scarl , di ns proprietà e sito in Fiano Romano (RM) via Di Procoio, 35 tel. 06 416141 r.a.,  è già da oggi in regola con la normativa essendo proprietario di tutti i veicoli e moto richiesti per tutti i tipi di patenti.

Nostre sedi fisse dove possiamo effettuare corsi.

  • Pomezia, via Ardeatina, km. 22,700;
  • Tivoli – Viale Pietro Tomei 77;
  • Guidonia loc. La Botte – Via Maremmana Inferiore km 31;
  • Capena – P.zza Della Libertà 16a;
  • Fiano Romano – Via Bachelet 21;
  • Palombara – Via del Mertcato 8;
  • Roma Loc. Torraccia – Via Pier Silverio Leicht 112/114.
  • Fiano Romano – via Bachelet 20
  • Fiano Romano – via Di Procoio 31