Pneumatici

Catene da neve (legge 120 art. 7 e 14 del 29/7/2010)
Sul sito della Polizia stradale htt://poliziadistato.it/articolo/21073, sono disponibili tutti i tratti stradali dove è obbligatorio installare e/o portare a bordo, le catene antineve. Qualora si circola non rispettando tale obbligo, si incorre a sanzioni e blocco del veicolo per la circolazione.

Classificazione dei pneumetici (pratica 245)
Secondo il regolamento UE i pneumatici per veicoli di categoria M (trasporto viaggiatori), N (trasporto merci), O (rimorchi/semirimorchi),vengono classificati come segue:

      – classe C1: per veicoli di categoria M1 , N1 , O1 e O2
      – classe C2: per veicoli di categoria M2 , M3 , N , O3 e O4 con indice di carico per montaggio singolo= 121 e codice di velocità N
      – classe C3: per veicoli di categoria M2 , M3 , N , O3 e O4 con i seguenti indici di carico:
                 – montaggio singolo con indice di carico 121 e codice di velocità M
                 – montaggio singolo con indice di carico 122

Pneumatici da neve
I pneumatici da neve hanno la scolpitura con sigla M+S , MS , M-S , M&S (vedi pratica 245). Detti pneumatici garantiscono un comportamento migliore di quello dei pneumatici normali in presenza di fango, di neve e di pioggia; la loro profonda scolpitura e/o chiodatura consente una aderenza superiore al suolo.
Per i veicoli che hanno l’obbligo dell’uso del tachigrafo, digitale e/o analogico, quando effettuano la sostituzione del precedente pneumatico normale con quello da neve, essendo quest’ultimo diverso come circonferenza, devono obbligatoriamente ritarare il tachigrafo perchè varia il coefficiente K e la “L”.; la stessa operazione deve essere eseguita con l’operazione inversa.

Sostituzione Pneumatici (vedi pratica 245)
 Disegno figurativo installazione pneumatici      Il cliente che vuole verificare come devono essere installate le gomme, possono stamparsi il disegno

Quando si effettua la sostituzione di un pneumatico si deve essere certi che vengono rispettate le seguenti condizioni minime onde evitarsi il ritiro della carta di circolazione ai sensi dell’arti. 78 cds:
       – Stesso disegno del battistrada e forma delle scanalature,
     – Stessa fabbrica,
     – Stesso indice di velocità (se l’indice è superiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione, va bene)
     – Stesso indice di carico (se l’indice è superiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione, va bene)
– Stessa larghezza trasversale,
– Stessa misura del cerchio,
– Dal 6/7/2022, non sarà più possibile montare gomme diverse sull’asse gemellare (come oggi può essere fatto, le due esterne uguali, le due interne uguali ma di disegna e fabbrica diverse rispetto alle esterne)

      – Rispetto delle misure riportate sulla carta di circolazione, è possibile non rispettare il coefficiente di velocità e l’indice di carico solo se sono superiori a quelli indicato sulla carta di circolazione
Ogni variazione del tipo di pneumatico è soggetto a nulla osta della casa costruttrice del veicolo e successivo collaudo presso i nostri centri tecnici Polimar di Fiano Romano, di Pomezia, di Roma Casilina, di Guidonia Montecelio, se il cliente lo richiede, ai sensi dell’art. 78 cds

Tabelle cuna (vedi pratica 245)
La consultazione delle tabelle CUNA, per i pneumatici, ci consente di individuare e verificare il tipo di pneumatico che possiamo montare sul ns veicolo e l’eventuale sostituzione degli stessi rispetto a quanto scritto sulla carta di circolazione del veicolo; comunque, qualora si sostituisce un pneumatico con un tipo diverso, è sempre necessario il collaudo per poterlo trascrivere sulla carta di circolazione.
Di seguito riportiamo le diverse tabelle secondo il tipo di veicolo:
– circolare 103/1995
– circolare 104/1995
– circolare 94/1996
– pneumatici obsoleti, non più in commercio
– tabella CUNA per veicoli M1 N1 O1 O2 L5
– tabella CUNA per veicoli M2 M3 N2 N3 O2 O3 O4
– tabella CUNA per veicoli M2 M3 N1 N2 N3 O2 O3 O4
– tabella CUNA per macchine agricole
– tabella CUNA per macchine operatrici
– tabella CUNA per veicoli movimento terra
– tabella CUNA per ciclomotori e motoveicoli L1 L2 L3 L4

Usura pneumatici (pratica 245)
Per verificare se si è in condizioni di obbligo della sostituzione del pneumatico, su ogn’uno di essi è presente, nella cavità della scanalatura, un indicatore di consumo (un ciccioletto) e qualora lo stesso inizia il suo consumo, si deve procedere alla sostituzione del pneumetico.

Lo spessore minimo del battistrada (scanalatura) del pneumatico non può superare i seguenti valori:
       – mm 1,00 per i motoveicoli e motocicli
       . mm 1,60 per tutti gli altri veicoli
Naturalmente il pneumatico va sostituito quando lo stesso è consumato non uniformemente e/o ha subito tagli o malformazioni.