Scarico dati della carta autista e cronotachigrafo

L’articolo 10 del regolamento 561/2006/CE stabilisce che l’azienda di trasporto è obbligata allo scarico e conservazione dei dati registrati dal tachigrafo sia esso analogico che digitale.

L’obbligatorietà temporale è la seguente:

  • Il conducente deve scaricare la propria carta tachigrafa ogni massimo 28 gg e/o consegnare alla ditta tutti i dischi di registrazione analogici, esclusi quelli degli ultimi 28 gg che dovranno essere conservati dallo stesso conducente per gli organi di controllo su strada.
  • La ditta deve scaricare la memoria di massa del tachigrafo digitale massimo entro 90 gg e conservarli per 12 mesi a disposizione degli organi di controllo; se si usa un crno analogico, i fogli di registrazione devono essere conservati minimo per 12 mesi.

Nota bene:

La ditta ha l’obbligo di scaricare la carta tachigrafa del proprio conducente che ne è in possesso, anche se non si è proprietari di veicoli allestiti con tachigrafo digitale e conservarli per minimo 12 mesi.
Onde evitarsi problemi di inadempienza, in caso di controlli incrociati, la ditta deve assicurarsi che i propri dipendenti, ancorchè assunti non con qualifica di conducente, non siano in possesso di carta tachigrafa personale facendo sottoscrivere apposita dichiarazione. f 032.

Il conducente che non può scaricare la propria carta tachigrafa, per inadempienze della ditta di trasporto, non è soggetto a nessuna contravvenzione.

Procedura semplificata scarico dati tachigrafo digitale:

Da considerarsi “scarico dati” la procedura di copiare informazione registrate nella memoria tachigrafo e/o carta conducente in una memoria  esterna, che può essere del tipo Hardware (Downloadkey, Tis-Compact, ecc…) o Software (New starter Kit, ecc…).

Come premesso le memorie da “scaricare” sono due:

  1. Carta conducente; accumula informazioni per 4 settimane circa, l’obbligo di salvare i dati è al massimo ogni 28 giorni.
  2. Memoria tachigrafo; accumula 1 anno circa di informazioni, l’obbligo di salvare i dati è al massimo ogni 90 giorni.

Lo scarico del TDCO avviene grazie alla carta azienda; tale carta non è una memoria ma solo una “CHIAVE ELETTRONICA” che inserita nel Tachigrafo Digitale dà il consenso al trasferimento dei dati.

1) Procedura “scarico dati” carta conducente:

A quadro acceso (+15) inserire la carta conducente nello slot n.1 del tachigrafo digitale con il chip in alto e seguendo il verso della freccia. Il  DTCO porrà  due domande:

  1. M entrata aggiungi?: questa domanda chiede se si desidera  aggiungere delle attività (lavoro, disponibilità ecc..), ovviamente per lo scarico dati si può rispondere di NO. Premendo il pulsante con la freccia in giù sulla stampante selezionare “NO” e confermare  con OK.
  2. Naz. Inizio (data e ora) I: chiede se la nazione di inizio del turno lavorativo è l’Italia, confermare con OK.

Attendere il completamento lettura della carta (30 sec circa), apparirà il simbolo per intero della tessera nel display del tachigrafo in basso a sinistra. In seguito inserire la carta azienda nello slot n.2, in fase di lettura il DTCO affermerà che la carta è già bloccata (inteso come protezione dei dati), attendere il completamento lettura della carta. Aprire, ruotando verso destra, lo sportellino di protezione presa DTCO situato al centro dei pulsanti 1 e 2 ed inserire la Downloadkey o Tis-Compact.

La procedura è del tutto automatica, all’inserimento della download key si accenderanno due led gialli sul fronte del connettore usb di cui:

  • Led di sinistra: passa dall’arancio a verde ed indica lo spazio di memoria interno.
  • Led di destra: passa da arancio fisso ad arancio lampeggiante ed indica che il download è in corso. Al termine del trasferimento dei Dati il led diventa verde.
  • colore verde   – è occupato al massimo il 60% della memoria;
  • colore arancio – è occupato al massimo dal 60% al 90% della memoria.

Ultimata la procedura estrarre la Downloadkey/Tis-Compact e la carta azienda. ( Il tempo di scarico è minimo 10 min )

2) Procedura “scarico dati” memoria tachigrafo:

La procedura dello scarico dati della memoria di massa viene effettuata solo con la carta azienda.
A quadro acceso (+15) inserire la carta azienda nello slot n.1 o n.2 del tachigrafo digitale col chip in alto e seguendo il verso della freccia. In fase di lettura il DTCO affermerà che la carta è già bloccata (inteso come ione dei dati), attendere il completamento lettura  della carta. Aprire, ruotando verso destra, lo sportellino di protezione presa DTCO situato al centro dei pulsanti 1 e 2 ed inserire la Downloadkey o  Tis-Compact. Anche in questo caso la procedura è del tutto automatica. Attendere che il lampeggio giallo del led di destra (download in corso) passi a verde (download terminato). Estrarre la Dowloadkey/Tis-Compact e la carta azienda.

Archiviazione dati commissionata esternamente a terzi:

La gestione dell’archiviazione dei dati dei tachigrafi digitali ed analogici e la conservazione del la documentazione, può essere demandata ad una organizzazione sindacale e/o ad una agenzia di pratiche auto; detta operatività deve essere comunicata al Ministero del lavoro competente per territorio ( circ. prot. 25/II/0001667 Ministero del lavoro del 7/2/2007).
La Polimar, per lo scarico dei dati, senza avere l’obbligo dell’acquisto del software di gestione dei dati, offre il servizio di scarico on-line con il proprio sistema Tacomat, a disposizione del trasportatore 24 ore, presso la sede di Fiano Romano.

Per informazioni si prega telefonare allo 06-41614300.