Cronotachigrafi

Tipologie ed utilizzo Carta Tachigrafica

CronotachigrafoUtilizzazione della carta tachigrafica del conducente e dell’Azienda e scarico dei dati:

L’utilizzo dello strumento cronotachigrafo, analogico e/o digitale, impone degli obblighi operativi sia al datore di lavoro che al conducente (Art. 179.4.1 e 179.4.2 cds) e precisamente:In questa pagina trattiamo gli obblighi del datore di lavoro, altre pagine possono essere consultate per le altre carte.

Datore di lavoro:

il datore di lavoro ha tutti gli obblighi riportati nell’art. 179.4.1 cds ed ha l’obbligo di provvedere all’achiviazione dei dati di registrazione giornalieri, effettuati con dischetti cartacei per i crono analogici e registrati nella memoria di massa del crono digitale e … Leggi tutto

Centro tecnico autorizzato per taratura e manutenzione

Il centro tecnico autorizzato Il Gruppo Polimar ha aggiunto un nuovo servizio tecnico rivolto ai possessori di veicoli che hanno l’obbligo di allestimento ed utilizzo del cronotachigrafo. Il servizio consente di effettuare tutte quelle operazioni obbligatorie per tenere a norma lo strumento:

  • Revisione periodica annuale, con rilascio dell’attestazione;
  • Riparazione e/o sostituzione del tachigrafo;
  • Taratura tachigrafo digitale;
  • Inizializzazione, con taratura, tachigrafo digitale;
  • Scarico dati carta tachigrafa conducente, obbligatorio ogni massimo 28 gg;
  • Scarico dati memoria di massa del tachigrafo digitale, obbligatorio ogni massimo 90 gg;
  • Fornitura software gestionale dzienda per carico e scarico dati tachigrafi digitali;
  • Assistenza tecnica ed informatica presso
Leggi tutto

Obbligo ed esenzione dispositivo cronotachigrafo

Veicoli obbligati al possesso ed all’utilizzo del tachigrafo:

La normativa vigente obbliga il montaggio e l’utilizzo del cronotachigrafo per i seguenti veicoli, che circolano sul territorio nazionale e della comunità europea CE, perchè si vuole effettuare il controllo sull’attività di guida dei conducenti onde evitare che la loro stanchezza e la non concentrazione possa comportare incidenti stradali.
L’installazione e l’utilizzo del cronotachigrafo sono disposizioni legislative Europee 2135/1998/CE ed il Regolamento 3820/85/CE sui tempi di guida e 3821/85/CE sull’obbligo del possesso del crono, così come abrogato il 3820/85/CEE e modificato il 3821/85/CE dal regolamento 561/2006/CE recepito con D.M. 20/06/2007 dall’Italia, e … Leggi tutto

Quesiti utenti su Cronotachigrafi

Quesito: Relazione sull’attività di un centro tecnico per taratura e montaggio cronotachigrafi:

Premessa:

  1. Cronotachigrafi analogici e digitali: (regolamento CEE/3821/85 del 20/12/1985). Questo tipo di dispositivo può essere sottoposto a sostituzione, riparazione, e taratura solamente da centri tecnici ed officine autorizzate ai sensi del regolamento CEE 3080/85 così come specificato al capitolo III dello stesso regolamento art. 12. Ogni veicolo per trasporto merci, superiore a 3,5 ton. di massa complessiva ed ogni veicolo per trasporto di persone con numero di posti superiore a 9 compreso il conducente, è obbligato al montaggio ed utilizzo del dispositivo cronotachigrafo ai sensi dell’art. 3 del
Leggi tutto

Scarico dati della carta autista e cronotachigrafo

L’articolo 10 del regolamento 561/2006/CE stabilisce che l’azienda di trasporto è obbligata allo scarico e conservazione dei dati registrati dal tachigrafo sia esso analogico che digitale.

L’obbligatorietà temporale è la seguente:

  • Il conducente deve scaricare la propria carta tachigrafa ogni massimo 28 gg e/o consegnare alla ditta tutti i dischi di registrazione analogici, esclusi quelli degli ultimi 28 gg che dovranno essere conservati dallo stesso conducente per gli organi di controllo su strada.
  • La ditta deve scaricare la memoria di massa del tachigrafo digitale massimo entro 90 gg e conservarli per 12 mesi a disposizione degli organi di controllo; se
Leggi tutto

Taratura e/o riparazione cronotachigrafo analogico

0000134721Controlli periodici, revisione e taratura Cronotachigrafo (Art. 179.3.6 cds):

Si precisa che la normativa Italiana, con l’emanazione della legge n° 132 del 30/03/1987, aveva inteso restringere i periodi di taratura dei crono portandoli ad un anno ansichè due anni come previsto dal Regolamento Europeo n° 3821/85/CEE paragrafo IV che recita: “i controlli periodici hanno luogo dopo ogni riparazione dei crono e dopo ogni modifica del coefficiente caratteristico del veicolo o della circonferenza effettiva del pneumatico etc e debbono comunque essere effettuate almeno ogni due anni (24 mesi)”. Successivamente, con Decreto Legislativo n° 5 del 09/02/2012 art. 11, comma 9Leggi tutto

Tempi di guida e riposo

Tempi di guida e di riposo (art. 174 cds) e regolamento CE 561/2006.

La normativa ha dato la definizione letterale dei vari tempi registrati dal tachigrafo, quantificandoli nel rispetto della direttiva 2002/15/CE e della legge 234/2007, le definizioni sono le seguenti:

Interruzione: ogni periodo in cui il conducente non deve guidare o svolgere altre attività lavorative, ma deve riposarsi. L’interruzione deve essere  minimo di 45′, si possono effettuare due periodi di interruzione di cui il primo di almeno 15′ ed il secondo di almeno 30′; i due periodi non possono essere consecutivi.
Altre mansioni: tutte le attività lavorative di qualsiasi … Leggi tutto

Taratura e/o riparazione Cronotachigrafo digitale

0000226515Controlli periodici, revisione e taratura Cronotachigrafo (Art. 179.3.6 C.d.S.).

Si precisa che la normativa Italiana, con l’emanazione della legge n° 132 del 30/03/1987, aveva inteso restringere i periodi di taratura dei crono portandoli ad un anno ansichè due anni come previsto dal Regolamento Europeo n° 3821/85/CEE paragrafo IV che recita: “i controlli periodici hanno luogo dopo ogni riparazione dei crono e dopo ogni modifica del coefficiente caratteristico del veicolo o della circonferenza effettiva del pneumatico etc e debbono comunque essere effettuate almeno ogni due anni (24 mesi)” . Successivamente, con Decreto Legislativo n° 5 del 09/02/2012 art. 11, comma Leggi tutto