collaudi

Sedute operative presso i ns centri

Sedute operative tecniche predisposte: f 296k
Le sedute operative predisposte per questo mese sono riportate sulla scheda f 296k e verranno eseguite secondo gli orari appresso indicati.
Il Cliente può collegarsi al ns SITO www.polimar.it e verificare le sedute di revisioni e collaudi per tutte le ns sedi, predefinite per il mese corrente ed il mese successivo.

ORARI:
—–Per autocarri e rimorchi superiori a 3,5 ton, taxi, autobus:

lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 13,00 alle ore 17,00
Sabato dalle ore 7,30 alle ore 11,00

—–Per moto, ciclomotori, vetture, autocarri inferiori a 3,5 ton, autobus con max 16 Leggi tutto

Luci e lampeggianti sui veicoli

Luci lampeggianti GIALLE (Vedi circolare 5876 del 25/1/2010)
Ai sensi dell’Art. 76 CDS i veicoli che possono essere allestiti con dispositivi lampeggianti gialli, per i quali non è necessario effettuare il collaudo ai sensi dell’Art. 78 CDS e quindi la trascrizione degli stessi sulla carta di circolazione, sono quelli utilizzati come mezzi di soccorso e di assistenza stradale in dotazione di imprese destinate ad effettuare lavori di manutenzione stradale che possono provocare pericolo per la circolazione stessa. Sono obbligati ad effettuare il collaudo Art. 75 CDS tutti quei veicoli che per esigenze diverse da cui sopra possono essere dotati Leggi tutto

Paraspruzzi per autoveicoli

Montaggio paraspruzzi e parafanghi autocarri (D.M. 26/7/2010)
Si ricorda che dal 01/01/2008 è reso obbligatorio il montaggio di paraspruzzi, sia sulle ruote anteriori che posteriori, su tutti gli autocarri, il non possesso comporta un verbale in caso di controllo in srada ed il non superamento della revisione annuale.
Per i trattori stradali ed i semirimorchi è obbligatorio il montaggio dei parafanghi dal 01/01/2008, il non montaggio comporta unverbale in caso di controllo in strada ed il non superamento della revisione annuale.Presso i ns uffici di Fiano Romano (06 416141), durante la seduta di revisione, possiamo effettuiamo in tempo reale Leggi tutto

Pneumatici

Catene da neve (legge 120 art. 7 e 14 del 29/7/2010)
Sul sito della Polizia stradale htt://poliziadistato.it/articolo/21073, sono disponibili tutti i tratti stradali dove è obbligatorio installare e/o portare a bordo, le catene antineve. Qualora si circola non rispettando tale obbligo, si incorre a sanzioni e blocco del veicolo per la circolazione.

Classificazione dei pneumetici (pratica 245)
Secondo il regolamento UE i pneumatici per veicoli di categoria M (trasporto viaggiatori), N (trasporto merci), O (rimorchi/semirimorchi),vengono classificati come segue:

      – classe C1: per veicoli di categoria M1 , N1 , O1 e O2
      – classe C2: per veicoli di Leggi tutto

Pubblicità e scritte sui veicoli

Pubblicità sui veicoli (vedi 107)
La pubblicità sui veicoli è regolamentata dall’art. 23 cds, art. 46 cds, art.57 del regolamento al cds, onde consentire la circolazione del veicolo in sicurezza.

Sui veicoli non è consentita la pubblicità rifrangente, lumionoso e messaggi variabili; non deve essere di spessore superiore a 3 cm rispetto alla superficie esterna del veicolo dove si applica. 

Sulle auto private non è consentita la pubblicità ad interesse di terzi. l’art. 57 cds dispone che è consentita la pubblicità del proprio marchio e della ragione sociale. In questa categoria di veicoli, oggetto di pubblicità, rientrano:
     – Leggi tutto

Strisce adesive fluorescenti e pannelli su veicoli

Segnalazione dei veicoli con adesivi
Per i veicoli circolanti su strada è previsto che, per essere meglio individuati, devono essere muniti di pannelli ed adesivi fluorescenti che segnalino gli ingombri dello stesso veicolo e che indichino il tipo di uso dello stesso.

    – Pannelli, obbligo per tutti i veicolo trasporto merci superiori a 3,5 ton a pieno carico e devono essere posizionati all’estremità posteriore della carrozzeria, per le motrici devono essere gialli con striscie rosse oblique, per i rimorchi di colore arancione, i pannelli devono essere omologati.
    – Striscie adesive fluorescenti, obbligo per tutti i veicolo trasporto merci Leggi tutto

Tabelle CUNA

Tabelle cuna sedili autobus:
dimensioni e distanze sedili NC 581-20
fissaggio del sedile conducente NC 581-05
separazione posto conducente dai passeggeri NC 581-22
trasporto scolastico circolare 23/97 del 11/3/1997 prot. 736 1028 CA/58/B

 

Tabelle cuna (vedi pratica 245):

La consultazione delle tabelle CUNA, per i pneumatici, ci consente di individuare e verificaRE il tipo di pneumatico che possiamo montare sul ns veicolo e l’eventuale sostituzione degli stessi rispetto a quanto scritto sulla carta di circolazione del veicolo; comunque, qualora si sostituisce un pneumatico con un tipo diverso, è sempre necessario il collaudo per poterlo trascrivere sulla carta di circolazione.… Leggi tutto

Carta di circolazione intestazione

17/03/2015 – Intestazione carta di circolazione (obbligo dal 3/11/2014):

Con la pubblicazione del DPR 198 del 28/09/2012, viene resa operativa l’obbligatorietà di variazione  dell’intestazione della carta di circolazione quando questi è nella disponibilità di un terzo, diverso dell’intestatario del veicolo, per più di 30 gg, pertanto c’è l’obbligo, da parte degli interessati, di procedere alla richiesta di aggiornamento della carta di circolazione presso la Motorizzazione, senza per questo procedere al trasferimento di proprietà sul CDP presso il PRA.
I casi che rientrano in codesta casistica sono quando si presentano una delle seguenti condizioni:

La circolare n° 5681 RU del 16/3/2015Leggi tutto

Trasformazioni e collaudi veicoli

Cambio uso vettura in autocarro
La modifica da vettura M1 ad autocarro N1, non necessita più la separazione fisica dei posti anteriori con il vano di carico posteriore, la direttiva Europea 2007/46/CE, recepita dall’Italia con D.M. 28/4/2008, ha abolito tale obbligo
A livello del costruttore Fiat, rimane l’obbligo della paratia di separazione per i veicoli Panda e Scudo Executive N1, dove per problemi di vincoli di fabbrica, per il momento rimane il vincolo.circol. Fiat del 27/7/2011

Trasformazione Autocarri ed Autobus in alimentazione GPL e/o Metano
Per poter trasformare l’alimentazione di un autocarro e/o autobus da gasolio a GPL e/o Metano, Leggi tutto