corsi cqc

Moduli vari

Moduli e fac-simili vari:
f 296ad contratto di rimessaggio
f 799 contratto per gestore dei trasporti per l’attività di autotrasp. conto terzi merci e persone

Altri servizi offerti:
Oltre il rilascio di patentini ADR, è possibile effettuare, senza prenotazione, quanto segue:

[/su_list]
Il servizio richiesto può essere commissionato ai ns uffici tel.+39 0641614300, fax +39 0641614301, e-mail
prenotazioni@polimar.it oppure revisioni@polimar.itLeggi tutto

Autoscuola e Centro istruzione

La normativa Nazionale non prevede più limitazioni per l’apertura di un esercizio per Autoscuola e Centri di Istruzione Automobilistica, per poter aprire dette attività è necessario presentare una SCIA presso l’ufficio della Città Metropolitana di appartenenza (ex Provincia) ed essere in possesso dei requisiti richiesti di cui appresso:

Esercizio di attività di autoscuola 479 quadro generale
Autorizzazione alla gestione di autoscuole 471 quadro generale
Requisiti e responsabilità dei titolari di autoscuola 473 Quadro generale
Requisiti per i centri di istruzione Interprovinciali DPR 575 del 19/4/1994  e circolare B7132/60D3
Comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida Circ. 2613 del 29/01/2013
Leggi tutto

ATP Veicoli trasporto merci temperatura controllata

Veicoli classificati ATP:
La sigla ATP si riferisce ad un accordo internazaionale per il trasporto di derrate alimentari deperibili.
I veicoli ATP con pareti con una spessore elevato, possono raggiungere la larghezza massima di mt 2,60, senza comportare l’eccezionalità di trasporto, resta inteso che questaq condizione rimane in essere solo fino a quando il veicolo è dotato di certificazione ATP, decaduta la quale, il veicolo deve ritornare alla larghezza massima di 2,55 mt prevista dall’art. 62 cds e se questo non è possibile per ragioni costruttive, il veicolo non può più circolare su strada.
Ogni veicolo classificato ATP deve essere Leggi tutto

Cisterne a pressione normativa PED – TPED

Le cisterne a pressione, per trasporto di gas, sono regolamentate dal D.Lvo 78 del 12/06/2012.
La normativa PED deve essere rispettata per tutti quei serbatoi a pressione che sono istallati in maniera fissa e non circolano su strada; mentre per i serbatoi e le cisterne non fissi e che circolano su strada la normativa di riferimento è la TPED.
Il progetto di costruzione ed i successivi controlli sono demandati da Organismi Notificati designati ai sensi del D.D. del 3/09/2013Leggi tutto

Codice della Strada

Articoli completi del codice della strada:

l’argomento è stato inserito per consentire all’utente di avere una consultazione rapida dei vari articoli, senza dover fare ricerche affannose.

Art.   1        Principi generali
Art.   2        Definizione e classificazione delle strade
Art.   3        Definizioni stradali e di traffico
Art.   4        Delimitazione dei centri storici
Art.   5        Regolamentazione della circolazione in genere
Art.   6        Regolamentazione della circolazione fuori dei centri storici
Art.   7        Regolamentazione della circolazione nei centri abitati
Art.   8        Circolazione nelle piccole isole
Art.   9        Competizioni sportive su strada
Art.   9 bis   Organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore … Leggi tutto

Documenti obbligatori da tenere sul veicolo

Documenti obbligatori da tenere a bordo del veicolo (art. 180 cds)
Ai sensi dell’art. 180 cds, ogni veicolo deve essere munito dei seguenti documenti da sottoporre a controllo degli organi stradali competenti, se richiesto, tutti non scaduti:

A) Autotrasportatori di cose in Conto Terzi:
    Veicolo:
       – carta di circolazione veicolo originale

       – copie contratto di assicurazione
       – originale attestato di assicurazione
       – certificato Agrement TIR, se si effettuano trasporti internazionali in regime TIR 
       – certificato ATP, se previsto       
       – copia decreto iscrizione Gestori rifiuti, se ricorre
       – copia Decreto Tecnico sanitario veicolo, se si trasportano merci 
         deperiili e/o freschi e/o Leggi tutto

Liberalizzazione dei servizi

Liberalizzazione dei servizi interni (D.Lvo 59 del 26/3/2010)
Con il D.Lvo di cui sopra, pubblicato sulla G.U. 94 del23/4/2010, l’Italia recepisce la direttiva del parlamento europeo 123/2006/CE del 12/12/2006, relativa ai servizi nel mercato interno per la liberazione e la semplificazione del mercato dei servizi. La circolare del Ministera dello sviluppo economico n° 3635/C del 6/5/2010 prot 0045166 chiarisce le procedure e le modalità di attuazione

 

Eliminazione elenchi degli Spedizionieri
La legge 1442 del 14/11/1941 ha istituito gli elenchi degli spedizionieri per tutti gli operatori che svolgono abitualmente attività di spedizione via terra, mare, aerea obbligandosi per proprio conto
Leggi tutto

Limitazione della circolazione giorni festivi

Divieto di circolazione in Italia, fuori dei centri abitati anno 2021
Ogni anno il Ministero dei Trasporti emana un un decreto che sospende la circolazione fuori dei centri abitati e sulle isole, per i veicoli superiori a 7,5 ton pertanto è indispensabile premunirsi della tabella Polimar e/o del D.M. che elencano i giorni e gli orari nei quali non è consentita la circolazione. Per l’anno 2022 è da rispettare il D.M.  506 del 14/12/2021
Lo stesso Prefetto, su richiesta del trasportatore, può esentare da detto divieto alcuni trasporti rilasciando apposita autorizzazione.
E’ possibile stamparsi il Prospetto Polimar con
Leggi tutto

Luci e lampeggianti sui veicoli

Luci lampeggianti GIALLE (Vedi circolare 5876 del 25/1/2010)
Ai sensi dell’Art. 76 CDS i veicoli che possono essere allestiti con dispositivi lampeggianti gialli, per i quali non è necessario effettuare il collaudo ai sensi dell’Art. 78 CDS e quindi la trascrizione degli stessi sulla carta di circolazione, sono quelli utilizzati come mezzi di soccorso e di assistenza stradale in dotazione di imprese destinate ad effettuare lavori di manutenzione stradale che possono provocare pericolo per la circolazione stessa. Sono obbligati ad effettuare il collaudo Art. 75 CDS tutti quei veicoli che per esigenze diverse da cui sopra possono essere dotati Leggi tutto

Patenti

 ——————Allegato VII del D.Lvo n° 59 del 18/04/2011 (previsto dall’art. 25)
Equipollenza dei titoli di abilitazione alla guida, rilasciati in Italia prima dell’entrata in vigore delle disposizioni del presente decreto, alle categorie di patenti previste dalla direttiva 2006/126/CE come recepita dal medesimo decreto. Visionare anche la circolare 636 del 9/01/2013 in attuazione del Regolamento Europeo 2006/126/CE e 2009/113/CE

Le patenti di categoria C, CE, D, DE, conseguite prima della data di entrata in vigore del presente decreto, consentono di condurre
motocicli di categoria A2 o A in ragione della data di conseguimento della patente di categoria B, secondo
Leggi tutto