corsi patentini cfp

Corsi per Rinnovo CQC

Per agevolare il cliente ed avere il tempo sufficiente a programmare corsi di rinnovo CQC, sia merci che viaggiatori, con un numero di partecipanti idoneo al rientro delle spese gestionali, abbiamo dato la possibilità, all’utenza, di usufruire degli sconti molto invitanti, sul costo di ogni corso. Chi ha interesse può stamparsi il volantino di cui appresso e rinviarlo per e-mail patenti@polimar.it oppre al numero fax 06 41614329, sarete contattati dal ns personale per definire il vs corso scelto.

Le ns sedi dove è possibile partecipare ai corsi di rinnovo sono:

Fiano Romano (RM) Autoscuola Polimar srl via Di Procoio 31
Leggi tutto

ATP Veicoli trasporto merci temperatura controllata

Veicoli classificati ATP:
La sigla ATP si riferisce ad un accordo internazaionale per il trasporto di derrate alimentari deperibili.
I veicoli ATP con pareti con una spessore elevato, possono raggiungere la larghezza massima di mt 2,60, senza comportare l’eccezionalità di trasporto, resta inteso che questaq condizione rimane in essere solo fino a quando il veicolo è dotato di certificazione ATP, decaduta la quale, il veicolo deve ritornare alla larghezza massima di 2,55 mt prevista dall’art. 62 cds e se questo non è possibile per ragioni costruttive, il veicolo non può più circolare su strada.
Ogni veicolo classificato ATP deve essere Leggi tutto

Codice della Strada

Articoli completi del codice della strada:

l’argomento è stato inserito per consentire all’utente di avere una consultazione rapida dei vari articoli, senza dover fare ricerche affannose.

Art.   1        Principi generali
Art.   2        Definizione e classificazione delle strade
Art.   3        Definizioni stradali e di traffico
Art.   4        Delimitazione dei centri storici
Art.   5        Regolamentazione della circolazione in genere
Art.   6        Regolamentazione della circolazione fuori dei centri storici
Art.   7        Regolamentazione della circolazione nei centri abitati
Art.   8        Circolazione nelle piccole isole
Art.   9        Competizioni sportive su strada
Art.   9 bis   Organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore … Leggi tutto

CQC Carta qualificazione del conducente

Classificazione e tipologia di CQC:
La carta di qualificazione del conducente è di due tipi secondo la categoria del veicolo che si deve guidare e precisamente:

  • CQC/V idoneo per guidare veicoli per trasporto viaggiatori, con numero di posti superiori a 9 compreso il conducente;
  • CQC/M  idoneo per guidare veicoli per trasporto merci, di massa complessiva superiore a 3,5 ton.

La normativa vigente, nel definire gli argomenti e la durata dei corsi per l’ottenimento del CQC, ha preso in esame alcune condizioni di necessità per professionalizzare il conducente di veicoli pesanti onde ottenere risultati considerevoli per la sicurezza stradale. e Leggi tutto

Documenti obbligatori da tenere sul veicolo

Documenti obbligatori da tenere a bordo del veicolo (art. 180 cds)
Ai sensi dell’art. 180 cds, ogni veicolo deve essere munito dei seguenti documenti da sottoporre a controllo degli organi stradali competenti, se richiesto, tutti non scaduti:

A) Autotrasportatori di cose in Conto Terzi:
    Veicolo:
       – carta di circolazione veicolo originale

       – copie contratto di assicurazione
       – originale attestato di assicurazione
       – certificato Agrement TIR, se si effettuano trasporti internazionali in regime TIR 
       – certificato ATP, se previsto       
       – copia decreto iscrizione Gestori rifiuti, se ricorre
       – copia Decreto Tecnico sanitario veicolo, se si trasportano merci 
         deperiili e/o freschi e/o Leggi tutto

Ispesl Inail

Tariffario per operazioni di verifica a domicilio
L’isituto ISPESL e/o INAIL, deputato, in alternativo degli Organismi qualificati dal Ministero, per poter svolgere la propria attività presso la sede del richioedente, ha l’obbligo di richiedere il pagamento di una tariffa secondo l’attività richiesta ed i tempi necessari per la sua esecuzione. Detta tariffa è espressa dal D.M. 7/7/2005 dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), G.U. 165 del 18/7/2005

Ponti sollevatori
Per utilizzare i ponti sollevatori durante le revisioni art. 80 cds dei veicoli, è indispensabile che gli stessi siano collaudati dall’INAIL, vedi circolare Ministero Trasporti prot Leggi tutto

Liberalizzazione dei servizi

Liberalizzazione dei servizi interni (D.Lvo 59 del 26/3/2010)
Con il D.Lvo di cui sopra, pubblicato sulla G.U. 94 del23/4/2010, l’Italia recepisce la direttiva del parlamento europeo 123/2006/CE del 12/12/2006, relativa ai servizi nel mercato interno per la liberazione e la semplificazione del mercato dei servizi. La circolare del Ministera dello sviluppo economico n° 3635/C del 6/5/2010 prot 0045166 chiarisce le procedure e le modalità di attuazione

 

Eliminazione elenchi degli Spedizionieri
La legge 1442 del 14/11/1941 ha istituito gli elenchi degli spedizionieri per tutti gli operatori che svolgono abitualmente attività di spedizione via terra, mare, aerea obbligandosi per proprio conto
Leggi tutto

Limitazione della circolazione giorni festivi

Divieto di circolazione in Italia, fuori dei centri abitati anno 2021
Ogni anno il Ministero dei Trasporti emana un un decreto che sospende la circolazione fuori dei centri abitati e sulle isole, per i veicoli superiori a 7,5 ton pertanto è indispensabile premunirsi della tabella Polimar e/o del D.M. che elencano i giorni e gli orari nei quali non è consentita la circolazione. Per l’anno 2022 è da rispettare il D.M.  506 del 14/12/2021
Lo stesso Prefetto, su richiesta del trasportatore, può esentare da detto divieto alcuni trasporti rilasciando apposita autorizzazione.
E’ possibile stamparsi il Prospetto Polimar con
Leggi tutto