Corsi recupero punti

Documenti obbligatori da tenere sul veicolo

Documenti obbligatori da tenere a bordo del veicolo (art. 180 cds)
Ai sensi dell’art. 180 cds, ogni veicolo deve essere munito dei seguenti documenti da sottoporre a controllo degli organi stradali competenti, se richiesto, tutti non scaduti:

A) Autotrasportatori di cose in Conto Terzi:
    Veicolo:
       – carta di circolazione veicolo originale

       – copie contratto di assicurazione
       – originale attestato di assicurazione
       – certificato Agrement TIR, se si effettuano trasporti internazionali in regime TIR 
       – certificato ATP, se previsto       
       – copia decreto iscrizione Gestori rifiuti, se ricorre
       – copia Decreto Tecnico sanitario veicolo, se si trasportano merci 
         deperiili e/o freschi e/o Leggi tutto

Liberalizzazione dei servizi

Liberalizzazione dei servizi interni (D.Lvo 59 del 26/3/2010)
Con il D.Lvo di cui sopra, pubblicato sulla G.U. 94 del23/4/2010, l’Italia recepisce la direttiva del parlamento europeo 123/2006/CE del 12/12/2006, relativa ai servizi nel mercato interno per la liberazione e la semplificazione del mercato dei servizi. La circolare del Ministera dello sviluppo economico n° 3635/C del 6/5/2010 prot 0045166 chiarisce le procedure e le modalità di attuazione

 

Eliminazione elenchi degli Spedizionieri
La legge 1442 del 14/11/1941 ha istituito gli elenchi degli spedizionieri per tutti gli operatori che svolgono abitualmente attività di spedizione via terra, mare, aerea obbligandosi per proprio conto
Leggi tutto

Limitazione della circolazione giorni festivi

Divieto di circolazione in Italia, fuori dei centri abitati anno 2021
Ogni anno il Ministero dei Trasporti emana un un decreto che sospende la circolazione fuori dei centri abitati e sulle isole, per i veicoli superiori a 7,5 ton pertanto è indispensabile premunirsi della tabella Polimar e/o del D.M. che elencano i giorni e gli orari nei quali non è consentita la circolazione. Per l’anno 2022 è da rispettare il D.M.  506 del 14/12/2021
Lo stesso Prefetto, su richiesta del trasportatore, può esentare da detto divieto alcuni trasporti rilasciando apposita autorizzazione.
E’ possibile stamparsi il Prospetto Polimar con
Leggi tutto

Limitatori di velocità per autoveicoli

Limitatori di velocità su autocarri ed autobus
Dal 01/01/2008 è obbligatorio il montaggio e la taratura del limitatore di velocità per tutti gli autocarri ed autobus superiori a 3,5 ton a pieno carico. (circolare 5520/M361 del 25/3/2005.)
La Direttiva Europea 92/24/CEE, recepita anche dall’Italia, per armonizzare la circolazione dei veicoli pesanti in tutto il territorio Europeo, ha stabilito che il limitore di velocità, per tutti i veicoli trasporto merci della categoria N2 (autocarri superiori a 3,5 Ton e fino a 12 Ton) e N3 (autocarri superiori a 12 Ton), deve essere regolato ad una velocità max di 85 Km/h con Leggi tutto

Luci e lampeggianti sui veicoli

Luci lampeggianti GIALLE (Vedi circolare 5876 del 25/1/2010)
Ai sensi dell’Art. 76 CDS i veicoli che possono essere allestiti con dispositivi lampeggianti gialli, per i quali non è necessario effettuare il collaudo ai sensi dell’Art. 78 CDS e quindi la trascrizione degli stessi sulla carta di circolazione, sono quelli utilizzati come mezzi di soccorso e di assistenza stradale in dotazione di imprese destinate ad effettuare lavori di manutenzione stradale che possono provocare pericolo per la circolazione stessa. Sono obbligati ad effettuare il collaudo Art. 75 CDS tutti quei veicoli che per esigenze diverse da cui sopra possono essere dotati Leggi tutto

Macchine operatrici e agricole

Escavatore utilizzato anche come sollevatore (circ.ISPESL 001088 del 5/02/2003)
Un Escavatore può essere utilizzato come apparecchio di sollevamento, così come previsto
dalla circolare ISPESL di cui sopra, senza ottenere la registrazione presso l’IPESL e/o ARPA
di competenza, qualora lo stesso escavatore ricade nel “caso 1” della citata circolare che di
seguito descriviamo:
      1- Escavatore previsto ed attrezzato fin dall’origine per essere utilizzato come apparecchio di sollevamento

Macchine agricole, protezioni antiribaltamento
Con cirolare 15253/DIV2B il Ministero ha ricordato che tutte le macchine agricole, ancorhè non allestite con protezione antiribaltamento, devono essere allestite con detto dispositivo ai sensi della legge
Leggi tutto

Nautica

Normativa di sicurezza per la navigazione da diporto (D.M.478 del 5/10/1999)
0000236899Il D.M. di cui sopra è entrato in vigopre il 1/1/2000, lo stesso stabilisce le condizioni minime di sicurezza relativamente agli equipaggiamenti ed i dispositivi di sicurezza a corredo dell’imbarcazione e le condizioni per il rilascio del certificato di sicurezza dell’imbarcazione.

Categoria delle patenti nautiche
Le patenti nautiche si distinguono in 3 categorie e precisamente:

       -categoria A – per guida natanti ed imbarcazioni entro ed oltre le 12 miglia , con motore e/o vela e motore,  con lunghezza max di 24 mt
       -categoria B – per guida navi da Leggi tutto

Patenti

 ——————Allegato VII del D.Lvo n° 59 del 18/04/2011 (previsto dall’art. 25)
Equipollenza dei titoli di abilitazione alla guida, rilasciati in Italia prima dell’entrata in vigore delle disposizioni del presente decreto, alle categorie di patenti previste dalla direttiva 2006/126/CE come recepita dal medesimo decreto. Visionare anche la circolare 636 del 9/01/2013 in attuazione del Regolamento Europeo 2006/126/CE e 2009/113/CE

Le patenti di categoria C, CE, D, DE, conseguite prima della data di entrata in vigore del presente decreto, consentono di condurre
motocicli di categoria A2 o A in ragione della data di conseguimento della patente di categoria B, secondo
Leggi tutto

Recupero punti patente/CQC

Recupero punti patente
Ad ogni patente vengono assegnati 20 punti, se non si effettuano infrazioni al codice della strada, ogni anno vengono aggiunti 2 punti fino a raggiungere un massimo di 30 punti.

I punti persi possono essere recuperati partecipando ad un corso specifico, che viene svolto presso le Autoscuole autorizzate, con l’obbligo di frequenza; per iscriversi al corso è obbligatorio presentare all’autoscuola la lettera di decurtazione in originale.
La perdita di tutti i punti comporta un nuovo esame da effettuarsi presso la Motorizzazione, con il sistema a quiz per le patenti AM, A,B,BS, con il sistema orale per le Leggi tutto

Revisione veicoli art. 80 cds

Revisione veicoli, moto,  macchine operatrici, macchine agricole
0000300226L’art.80 del cds, al comma 14 prevede, ad esclusione dei cosi previsti dall’articolo 176, comma 18, che chiunque circola con un veicolo non presentato alla prescritta revisione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta, in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni vigenti, l’organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione. È consentita la circolazione del veicolo, al solo fine di
Leggi tutto