Revisioni triennali ed esennali

Noleggio veicoli senza conducente NSC

Il Gruppo Polimar, sempre alla ricerca di servizi qualitativi e di grande interesse per i propri clienti, vuole dare un grande contributo anche nell’ambito del servizio di noleggio senza conducente di:


Per conoscere i prezzi potete stamparVi il ns listino prezzi f 202d

Altri servizi offerti:

Oltre il rilascio di patentini ADR, è possibile effettuare, senza prenotazione, quanto segue:

Il servizio richiesto può essere commissionato ai ns uffici tel.+39 0641614300, fax +39 0641614301, e-mail prenotazioni@polimar.it oppure revisioni@polimar.it

 … Leggi tutto

Moduli vari

Moduli e fac-simili vari:
f 296ad contratto di rimessaggio
f 799 contratto per gestore dei trasporti per l’attività di autotrasp. conto terzi merci e persone

Altri servizi offerti:
Oltre il rilascio di patentini ADR, è possibile effettuare, senza prenotazione, quanto segue:

[/su_list]
Il servizio richiesto può essere commissionato ai ns uffici tel.+39 0641614300, fax +39 0641614301, e-mail
prenotazioni@polimar.it oppure revisioni@polimar.itLeggi tutto

Cisterne a pressione normativa PED – TPED

Le cisterne a pressione, per trasporto di gas, sono regolamentate dal D.Lvo 78 del 12/06/2012.
La normativa PED deve essere rispettata per tutti quei serbatoi a pressione che sono istallati in maniera fissa e non circolano su strada; mentre per i serbatoi e le cisterne non fissi e che circolano su strada la normativa di riferimento è la TPED.
Il progetto di costruzione ed i successivi controlli sono demandati da Organismi Notificati designati ai sensi del D.D. del 3/09/2013Leggi tutto

Cronotachigrafo – le procedure

Regolamento europeo 165/2014:
In data 4/2/2014 è stato pubblicato il Regolamento Europeo 165/2014/CE che abroga il regolamento 3821/85/CE e modifica il regolamento 561/2006/CE a partire dal 2 marzo 2016 e per alcune disposizioni l’entrata in vigore è a partire dal 2/3/2015.

Con D.D. 215 del 12/12/2016, il Ministero dei Trasporti ha emanato le disposizioni in materia di corsi di formazione sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici in materia di istruzione dei conducenti e di controllo sulle attività degli stessi

Corretta Registrazione dei dati nel Crono
La  Cassazione Penale, con sentenza del 9/11/2016 n° 47211, ha adottato Leggi tutto

Ispesl Inail

Tariffario per operazioni di verifica a domicilio
L’isituto ISPESL e/o INAIL, deputato, in alternativo degli Organismi qualificati dal Ministero, per poter svolgere la propria attività presso la sede del richioedente, ha l’obbligo di richiedere il pagamento di una tariffa secondo l’attività richiesta ed i tempi necessari per la sua esecuzione. Detta tariffa è espressa dal D.M. 7/7/2005 dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), G.U. 165 del 18/7/2005

Ponti sollevatori
Per utilizzare i ponti sollevatori durante le revisioni art. 80 cds dei veicoli, è indispensabile che gli stessi siano collaudati dall’INAIL, vedi circolare Ministero Trasporti prot Leggi tutto

Limitatori di velocità per autoveicoli

Limitatori di velocità su autocarri ed autobus
Dal 01/01/2008 è obbligatorio il montaggio e la taratura del limitatore di velocità per tutti gli autocarri ed autobus superiori a 3,5 ton a pieno carico. (circolare 5520/M361 del 25/3/2005.)
La Direttiva Europea 92/24/CEE, recepita anche dall’Italia, per armonizzare la circolazione dei veicoli pesanti in tutto il territorio Europeo, ha stabilito che il limitore di velocità, per tutti i veicoli trasporto merci della categoria N2 (autocarri superiori a 3,5 Ton e fino a 12 Ton) e N3 (autocarri superiori a 12 Ton), deve essere regolato ad una velocità max di 85 Km/h con Leggi tutto

Nautica

Normativa di sicurezza per la navigazione da diporto (D.M.478 del 5/10/1999)
0000236899Il D.M. di cui sopra è entrato in vigopre il 1/1/2000, lo stesso stabilisce le condizioni minime di sicurezza relativamente agli equipaggiamenti ed i dispositivi di sicurezza a corredo dell’imbarcazione e le condizioni per il rilascio del certificato di sicurezza dell’imbarcazione.

Categoria delle patenti nautiche
Le patenti nautiche si distinguono in 3 categorie e precisamente:

       -categoria A – per guida natanti ed imbarcazioni entro ed oltre le 12 miglia , con motore e/o vela e motore,  con lunghezza max di 24 mt
       -categoria B – per guida navi da Leggi tutto

Pubblicità e scritte sui veicoli

Pubblicità sui veicoli (vedi 107)
La pubblicità sui veicoli è regolamentata dall’art. 23 cds, art. 46 cds, art.57 del regolamento al cds, onde consentire la circolazione del veicolo in sicurezza.

Sui veicoli non è consentita la pubblicità rifrangente, lumionoso e messaggi variabili; non deve essere di spessore superiore a 3 cm rispetto alla superficie esterna del veicolo dove si applica. 

Sulle auto private non è consentita la pubblicità ad interesse di terzi. l’art. 57 cds dispone che è consentita la pubblicità del proprio marchio e della ragione sociale. In questa categoria di veicoli, oggetto di pubblicità, rientrano:
     – Leggi tutto

Revisione veicoli art. 80 cds

Revisione veicoli, moto,  macchine operatrici, macchine agricole
0000300226L’art.80 del cds, al comma 14 prevede, ad esclusione dei cosi previsti dall’articolo 176, comma 18, che chiunque circola con un veicolo non presentato alla prescritta revisione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta, in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni vigenti, l’organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione. È consentita la circolazione del veicolo, al solo fine di
Leggi tutto

Rifiuti Albo gestori e Sistri

Coloro che effettuano attività di movimentazione di rifiuti, quali il trasporto, il riciclaggio, il trattamento, lo stoccaggio, che gestiscono discariche, devono effettuare l’iscrizione all’Albo gestori di rifiuti presso la sezione provinciale di appartenenza.
Per sapere cosa fare potete contattare la ns. consociata POLIDELTA srl (Società di consulenza specifica per la gestione di tutte le pratiche relative ai rifiuti) info@polidelta.it  oppure documentarsi come segue:

categorie e requisiti per l’iscrizione vedi 5780
procedure per l’iscrizione vedi 5781
responsabile tecnico rifiuti vedi 5783
iscrizione categoria 4 – 5 vedi 5793
iscrizione categoria 8 vedi 5796
iscrizione Sistri vedi 5740

Sistri, sistema tracciabilità dei Leggi tutto