taratura cronotachigrafi

Cronotachigrafo – le procedure

Regolamento europeo 165/2014:
In data 4/2/2014 è stato pubblicato il Regolamento Europeo 165/2014/CE che abroga il regolamento 3821/85/CE e modifica il regolamento 561/2006/CE a partire dal 2 marzo 2016 e per alcune disposizioni l’entrata in vigore è a partire dal 2/3/2015.

Con D.D. 215 del 12/12/2016, il Ministero dei Trasporti ha emanato le disposizioni in materia di corsi di formazione sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici in materia di istruzione dei conducenti e di controllo sulle attività degli stessi

Corretta Registrazione dei dati nel Crono
La  Cassazione Penale, con sentenza del 9/11/2016 n° 47211, ha adottato Leggi tutto

Limitatori di velocità per autoveicoli

Limitatori di velocità su autocarri ed autobus
Dal 01/01/2008 è obbligatorio il montaggio e la taratura del limitatore di velocità per tutti gli autocarri ed autobus superiori a 3,5 ton a pieno carico. (circolare 5520/M361 del 25/3/2005.)
La Direttiva Europea 92/24/CEE, recepita anche dall’Italia, per armonizzare la circolazione dei veicoli pesanti in tutto il territorio Europeo, ha stabilito che il limitore di velocità, per tutti i veicoli trasporto merci della categoria N2 (autocarri superiori a 3,5 Ton e fino a 12 Ton) e N3 (autocarri superiori a 12 Ton), deve essere regolato ad una velocità max di 85 Km/h con Leggi tutto

Luci e lampeggianti sui veicoli

Luci lampeggianti GIALLE (Vedi circolare 5876 del 25/1/2010)
Ai sensi dell’Art. 76 CDS i veicoli che possono essere allestiti con dispositivi lampeggianti gialli, per i quali non è necessario effettuare il collaudo ai sensi dell’Art. 78 CDS e quindi la trascrizione degli stessi sulla carta di circolazione, sono quelli utilizzati come mezzi di soccorso e di assistenza stradale in dotazione di imprese destinate ad effettuare lavori di manutenzione stradale che possono provocare pericolo per la circolazione stessa. Sono obbligati ad effettuare il collaudo Art. 75 CDS tutti quei veicoli che per esigenze diverse da cui sopra possono essere dotati Leggi tutto

Paraspruzzi per autoveicoli

Montaggio paraspruzzi e parafanghi autocarri (D.M. 26/7/2010)
Si ricorda che dal 01/01/2008 è reso obbligatorio il montaggio di paraspruzzi, sia sulle ruote anteriori che posteriori, su tutti gli autocarri, il non possesso comporta un verbale in caso di controllo in srada ed il non superamento della revisione annuale.
Per i trattori stradali ed i semirimorchi è obbligatorio il montaggio dei parafanghi dal 01/01/2008, il non montaggio comporta unverbale in caso di controllo in strada ed il non superamento della revisione annuale.Presso i ns uffici di Fiano Romano (06 416141), durante la seduta di revisione, possiamo effettuiamo in tempo reale Leggi tutto

Pneumatici

Catene da neve (legge 120 art. 7 e 14 del 29/7/2010)
Sul sito della Polizia stradale htt://poliziadistato.it/articolo/21073, sono disponibili tutti i tratti stradali dove è obbligatorio installare e/o portare a bordo, le catene antineve. Qualora si circola non rispettando tale obbligo, si incorre a sanzioni e blocco del veicolo per la circolazione.

Classificazione dei pneumetici (pratica 245)
Secondo il regolamento UE i pneumatici per veicoli di categoria M (trasporto viaggiatori), N (trasporto merci), O (rimorchi/semirimorchi),vengono classificati come segue:

      – classe C1: per veicoli di categoria M1 , N1 , O1 e O2
      – classe C2: per veicoli di Leggi tutto

Strisce adesive fluorescenti e pannelli su veicoli

Segnalazione dei veicoli con adesivi
Per i veicoli circolanti su strada è previsto che, per essere meglio individuati, devono essere muniti di pannelli ed adesivi fluorescenti che segnalino gli ingombri dello stesso veicolo e che indichino il tipo di uso dello stesso.

    – Pannelli, obbligo per tutti i veicolo trasporto merci superiori a 3,5 ton a pieno carico e devono essere posizionati all’estremità posteriore della carrozzeria, per le motrici devono essere gialli con striscie rosse oblique, per i rimorchi di colore arancione, i pannelli devono essere omologati.
    – Striscie adesive fluorescenti, obbligo per tutti i veicolo trasporto merci Leggi tutto

Tachimetro (Contachilometri)

Tachimetro (contachilometri)
Tachimetri (contachilometri) direttiva CEE/75/443 del 26/06/1975 e Direttiva della Commissione Europea 97/39/CE del 24/6/1997
All’allegato II della stessa direttiva 75/443/CEE, in premessa, si chiarisce che ogni veicolo, di cui all’art. 1 (veicoli che superano i 25 Km/h), deve essere allestito con apparecchio tachimetro che consente al conducente di verificare la velocità a cui sta andando onde rispettare i limiti di velocità per quel tipo di strada.
Per l’attività di montaggio, sostituzione, riparazione, il tutto relativo all’apparecchio tachimetro (contachilometri), occorre rispettare le prescrizioni di cui all’allegato II delle stesse Direttive che prevedono, al punto 4.3 e Leggi tutto

Trasformazioni e collaudi veicoli

Cambio uso vettura in autocarro
La modifica da vettura M1 ad autocarro N1, non necessita più la separazione fisica dei posti anteriori con il vano di carico posteriore, la direttiva Europea 2007/46/CE, recepita dall’Italia con D.M. 28/4/2008, ha abolito tale obbligo
A livello del costruttore Fiat, rimane l’obbligo della paratia di separazione per i veicoli Panda e Scudo Executive N1, dove per problemi di vincoli di fabbrica, per il momento rimane il vincolo.circol. Fiat del 27/7/2011

Trasformazione Autocarri ed Autobus in alimentazione GPL e/o Metano
Per poter trasformare l’alimentazione di un autocarro e/o autobus da gasolio a GPL e/o Metano, Leggi tutto

Quesiti utenti su Cronotachigrafi

Quesito: Relazione sull’attività di un centro tecnico per taratura e montaggio cronotachigrafi:

Premessa:

  1. Cronotachigrafi analogici e digitali: (regolamento CEE/3821/85 del 20/12/1985). Questo tipo di dispositivo può essere sottoposto a sostituzione, riparazione, e taratura solamente da centri tecnici ed officine autorizzate ai sensi del regolamento CEE 3080/85 così come specificato al capitolo III dello stesso regolamento art. 12. Ogni veicolo per trasporto merci, superiore a 3,5 ton. di massa complessiva ed ogni veicolo per trasporto di persone con numero di posti superiore a 9 compreso il conducente, è obbligato al montaggio ed utilizzo del dispositivo cronotachigrafo ai sensi dell’art. 3 del
Leggi tutto