Esenzione Tassa di proprietà (circ. ACI 019/0002852/15) del 11/08/2015:
I concessionari di autoveicoli e/o i rivenditori autorizzati, che hanno sulla propria camera di commercio l’attività dichiarata come concessionario e/o rivendita e commerci veicoli, possono richiedere l’esenzione del bollo ai sensi della circolare richiamata sopra.
Pagamento tassa di proprietà presso agenzie pratiche auto (ISACO):
Il calcolo della tassa di proprietà, presso le agenzie pratiche auto o altro esattore, escluso ACI, viene effettuato ai sensi del Decreto 21/05/2009 pertanto ai pagamenti arretrati devono essere applicati gli interessi calcolati ai sensi dell’art. 6 dello stesso decreto, per le delegazioni ACI invece gli interessi si applicano ai sensi dell’art. 1.
Recupero importo non dovuto ed annullamento ricevuta tassa pagata:
La Regione Lazio ha emanato una circolare prot. 4207 del 9/01/2013, cvon la quale detta le condizioni per richiedere l’importo non dovuto della tassa di proprietà.
Tassa di proprietà come e dove si paga (vedi 0213) La tassa di proprietà (Bollo) si può pagare attraverso vari operatori, tutti comunque devono essere preventivamente autorizzati, e sono:
- delegazioni Aci;
- Agenzie di pratiche auto;
- Poste Italiane;
- Tabaccherie e rivenditori del lotto;
- Istituti di credito;
- Agenzie delle entrate per l’addizionali erariali per autoveicoli potenti;
- Concessionarie delle riscossioni;
Per evitare spiacevoli conseguenze, si consiglia di conservare il tagliando del pagamento per 5 anni così da poter dimostrare ad un controllore il pagamento avvenuto.
Tariffario riferito a tutte le Province (vedi 0210):
Per il pagamento della tassa di proprietà (bollo) è bene verificare sempre l’importo presso il punto autorizzato onde evitare un versamento sbagliato con conseguente richiesta di un ulteriore pagamento aggravato dalla mora ed interessi.