Utilizzazione della carta tachigrafica del conducente e dell’Azienda e scarico dei dati:
L’utilizzo dello strumento cronotachigrafo, analogico e/o digitale, impone degli obblighi operativi sia al datore di lavoro che al conducente (Art. 179.4.1 e 179.4.2 cds) e precisamente:In questa pagina trattiamo gli obblighi del datore di lavoro, altre pagine possono essere consultate per le altre carte.
Datore di lavoro:
il datore di lavoro ha tutti gli obblighi riportati nell’art. 179.4.1 cds ed ha l’obbligo di provvedere all’achiviazione dei dati di registrazione giornalieri, effettuati con dischetti cartacei per i crono analogici e registrati nella memoria di massa del crono digitale e conservarli per 12 mesi (art. 179.4.2 cds). Con la propria carta azienda, il datore di lavoro ha l’obbligo di scaricare i dati di massa del cronotachigrafo e conservarli in una memoria informatica in ufficio, gestiti con un software omologato, per consentire agli Organi di controllo la loro visione; lo scarico della memoria di massa deve avvenire con una fraquenza trimestrale (art.179.4.4 cds). Per ogni foglio di registrazione mancante si incorre in una sanzione da 40 a 85 euro; la stessa sanzione si applica se l’autista non può dimostrare le registrazioni digitali.
Lo scarico dei dati di massa del crono digitale viene effettuata inserendo la carta tachigrafica aziendale nel crono digitale, detto scarico è obbligatorio effettuarlo massimo ogni 90 gg. Regolamento 581/2010/UE del 01/07/2010. Alcuni tachigrafi digitali di ultima generazione hanno la possibilità dello scarico dei dati di massa via telematica, questo sistema consente lo scarico senza fermare il veicolo.
Scarico dati dalla carta del conducente:
Lo scarico dei dati della carta del conducente viene effettuata inserendo la carta tachigrafica nel lettore di carta presso la ditta di appartenenza, detto scarico è obbligatorio effettuarlo massimo ogni 28 gg Regolamento 581/2010/UE del 01/07/2010. Alcuni tachigrafi digitali di ultima generazione hanno la possibilità dello scarico dei dati telematici, questo sistema consente lo scarico senza fermare il veicolo e senza inserire la carta del conducente nel lettore, ma lasciandola nel crono.
Scadenza e rilascio della carta tachigrafica:
Le carte tachigrafiche sono di 4 tipi e vengono rilasciate dalla CCIAA, ma anche la Polimar è autorizzata al rilascio ed al rinnovo di dette carte.
Sulla carta tachigrafica è riportato il numero della patente di guida pertanto in occasione di un duplicato della stessa deve essere riemessa la carta tachigrafica. Le carte tachigrafe sono state omologate dal Ministero delle Attivtà Produttive con DM 29/07/2005 e sono rilasciate ai seguenti soggetti:
Carta Conducente:
La carta tachigrafica del conducente ha una validità di 5 anni, alla scadenza va rinnovata. Se la carta tachigrafa del conducente viene smarrita, deteriorata oppure rubata, Il conducente può continuare a guidare il veicolo per un massimo di 15 giorni, compilando il modulo di mancanza carta (f 919), se la carta non viene rilasciata entro i 15 gg, l’autista deve astenersi dalla guida. Il Ministero dei Trasporti, con circolare 201710/RU del 7/8/2013, ha reso noto che le patenti rilasciate a partire dal 25/07/2013, sul retro delle stesse viene riportato il precedente numero pertanto non è più obbligatorio duplicare la carta tachigrafica del conducente perché è comunque rispettato il Regolamento Europeo 2135/98 CE del 24/9/1998 ed il DM 23/6/2005 art. 10, che prevede la tracciabilità della patente sulla carta tachigrafica. (Ministero Interni prot. 300/A/7897/13/111/20/3 del 17/10/2013). Questa carta ha una validità di 5 anni ed alla scadenza deve essere rinnovata.
Carta Azienda:
La carta azienda consente alla ditta di trasporto di scaricare e gestire i dati registrati dalla memoria di massa del tachigrafo e della carta del conducente. Se la carta tachigrafica dell’azienda viene smarrita, deteriorata oppure rubata, deve essere fatta una denuncia entro 15 gg e chiesto il duplicato alla CCIAA ed entro 5 gg lavorativi rilascia il duplicato. La carta azienda ha validità di 5 anni ed alla scadenza deve essere rinnovata.
Carta Officina:
La carta Officina consente al centro tecnico abilitato di effettuare le riparazioni necessarie e la taratura del tachigrafo; è possibile anche scaricare i dati registrati dalla memoria di massa del tachigrafo e della carta del conducente, onde salvarli in un CD, prima di effettuare una riparazione, e consegnarli alla ditta di trasporto proprietaria del veicolo; ha una validità di un anno, alla scadenza va rinnovata. Se la carta tachigrafa dell’officina viene smarrita, deteriorata oppure rubata, deve essere fatta una denuncia entro 15 gg e chiesto il duplicato alla CCIAA che entro 5 gg lavorativi rilascia il duplicato.
Carta Organo di Controllo:
La carta dell’Autorità di controllo consente di controllare i dati dell’Autista e della Memoria di massa del Crono risalendo per un massimo di 30 gg. dalla data di controllo. Possono effettuare verbali a tutte le infrazioni riscontrate e dopo questa verifica il dispositivo digitale memorizza la data e l’ora del controllo in modo tale che, se il conducente viene fermato dopo pochi giri, l’Organo di Controllo non può verificare i dati antecedenti all’ultima data registrata.
Altri servizi offerti:
Oltre il rilascio di patentini ADR, è possibile effettuare, senza prenotazione, quanto segue:
– Lavaggio del vs veicolo pesante usufruendo di un impianto di lavaggio automatico a rulli;
– Lavaggio di vetture e moto usufruendo di un impianto di lavaggio automatico a rulli;
– Revisione periodica del vs autocarro pesante, autobus, autotreno, vettura, moto, ciclomotore;
– Revisione triennale e/o sestennale della cisterna trasporto merci pericolose ADR e/o spurgo pozzi neri;
– Rilascio del bollino blu;
– Pratiche auto di qualsiasi tipo e genere eseguite in tempo reale e pagamento tassa di proprietà (bollo);
– Rifornimento carburante del vs veicolo;
– Carta di qualificazione del conducente CQC con esecuzione di corsi di formazione e guida sicura;
– Corsi professionali per rilascio attestato del Preposto per attività di autotrasportatore conto terzi;
– Patente nautica entro e fuori le 12 miglia con barca a motore e/o vela;
– Corsi teorici per recupero punti sulla patente;
– Corsi teorici per recupero punti sulla CQC e/o cap/B;
– Taratura, riparazione e sostituzione del limitatore di velocità;
– Montaggio impianto GPL e sua manutenzione;
– Consulenza amministrativa e commerciale, con specializzazione trasporti;
– Consulenza legale con specializzazione trasporti, contratti di lavoro subordinato;