Cambio uso vettura in autocarro
La modifica da vettura M1 ad autocarro N1, non necessita più la separazione fisica dei posti anteriori con il vano di carico posteriore, la direttiva Europea 2007/46/CE, recepita dall’Italia con D.M. 28/4/2008, ha abolito tale obbligo
A livello del costruttore Fiat, rimane l’obbligo della paratia di separazione per i veicoli Panda e Scudo Executive N1, dove per problemi di vincoli di fabbrica, per il momento rimane il vincolo.circol. Fiat del 27/7/2011
Trasformazione Autocarri ed Autobus in alimentazione GPL e/o Metano
Per poter trasformare l’alimentazione di un autocarro e/o autobus da gasolio a GPL e/o Metano, ai sensi della circolare Ministero dei Trasporti n° 220/M3/C2 del 14/02/2000, occorre presentare una pratica tecnica all’ UMP di appartenenza ed ottenere il nulla osta al collaudo, nella circostanza del superamento del 5% della nuova tara del veicolo rispetto all’origine, deve essere ristampata la carta di circolazione con la trascrizione della nuova tara.
Allestimenti alimentazione a metano, Riqualificazione periodica bombole
La circolare 7865/Div3/H del 27/3/2015, detta le condizioni per le quali è possibile riqualificare le bombole di metano tipo CNG4 installate sui veicoli N1 e M1, senza che queste vengono smontate come avviene oggi
Trasporto di Cavalli
I veicoli che trasportano cavalli non possono essere classificati ad uso speciale, ma uso trasporto specifico cavalli, anche se la corrozzeria è munita di living. così come previsto dalla circolare prot. 3673M360 del 14/3/2006
Omologazione Rimorchi
La normativa che deve essere rispettata, per l’omologazione di rimorchi, è il Regolamento UE 2018/858 del 30/05/2018