Trasporto viaggiatori (Persone) con autobus

Immatricolazione autobus fine serie e/o non conformi per inquinamento (euro VI)
Gli autobus fine serie, ai sensi dell’art. 27 comma 1 della direttiva Europea 2007/46/CE e successive modifiche, non conformi al Regolamento Europeo CE595/2009, riguardo all’emissioni inquinanti minime obbligatorie non inferiori ad euro VI, se richiesto nulla osta di deroga al Ministero dei Trasporti dalla casa costruttrice dell’autobus ed ottenuta, possono essere immatricolati fino alla data prevista dal nulla osta.

Vetustà di un Autobus da Reimmatricolare
Per utilizzare un autobus usato per l’attività NCC e/o TPL, l’autobus, in via generale,  non deve superare i 10 anni di vita dalla data di prima immatricolazione, detto limite è solo per gli autobus che vengono reimmatricolati a nome di un nuovo proprietario oppure che si sostituisce il titolo autorizzativo. Con sentenza 5/2019 del 15/03/2019, deella

Trasporto viaggiatori regolamento europeo 1071/2009/CE
Coloro che intendono effettuare il trasporto di viaggiatori per conto di terzi, possono farlo alle seguenti condizioni:

       – trasporto viaggiatori con autobus NCC (legge 218 del 11/8/2003)
occorre essere iscritti alla cciaa, essere iscritti al REN  D.D. 73/08.05.10 e circolare 7/2012/TSI del 25/7/2012 prot. 17535/01.02 del 23/07/2012 (vedi argomento iscrizione albo autotrasportatore), avere a disposizione una rimessa per gli autobus, essere in possesso almeno di una licenza di noleggio con conducente rilasciata da un Comune e la disponibilità di un autobus. (circ. 995/ALBO/PRES del 9/9/2013)   
       – trasporto viaggiatori con autobus TPL
 occorre essere iscritti alla cciaa, essere iscritti al REN D.D. 73/08.05.10 e circolare 7/2012/TSI del 25/7/2012 prot. 17535/01.02 del 23/07/2012 (vedi argomento iscrizione albo autotrasportatore), avere la disposizione una rimessa per gli autobus, essere in possesso almeno di una autorizzazione per trasporto pubblico di linea urbana e/o provinciale e/o regionale e/o interregionale e/o nazionale, rilasciata dall’organo pubblico di competenza, la disponibilità di un autobus.(circ. 995/ALBO/PRES del 9/9/2013)

     – trasporto internazionale di viaggiatori con autobus
reg. europeo 1073/2009/CE e circ.1/2011/TSI e circ. 3/2011/TSI: occorre essere iscritti alla cciaa, essere iscritti al REN (vedi argomento iscizione albo autotrasportatore), avere la disposizione una rimessa per gli autobus, essere in possesso almeno di una licenza di noleggio con conducente rilasciata da un Comune, la disponibilità di un autobus.

       – servizio taxsi e/o noleggio NCC con vettura: occorre essere iscritti al ruolo di autotrasportatore ncc e/o taxsi presso la cciaa, dopo aver sostenuto apposito esame di professionalità presso la Provincia di appartenenza, essere in possesso della patente di guida e di attestato professionale CAP/B, essere in possesso di una licenza ncc e/o taxsi rilasciata dal Comune. Questo tipo di attività può essere svolta solo da ditte individuali e/o da cooperative di lavoro.
       – distrazione di autobus NCC a linea TPL e viceversa

Gli autobus immatricolati in servizio di NCC possono essere impiegati in servizio di linea previa autorizzazione dell’Ente concedente la linea.
Per i servizi di linea interregionale, di competenza statale, l’Ente concedente l’autorizzazione è l’UMC di competenza capoluogo di Regione in cui è stabilita l’impresa, detto UMC dovrà tener conto delle eventuali limitazioni e prescrizioni contenute nel nulla osta di idoneità del percorso rilasciato dall’UMC capoluogo della Regione in cui ha origine il servizio (UMC di partenza); lo stesso UMC competente della sede dell’impresa, rilascia l’allegato A da tenere unito alla carta di circolazione dell’autobus. Circ. 0027690 del 27/11/2013
Obblighi del conducente di autobus
         Il conducente di autobus deve avere con sè un documento che attesti il rapporto di lavoro con l’intestatario del veicolo  così come stabilito dall’art.6 legge 218 del 11/8/2003; la mancanza di tale documento, in caso di controllo degli organi di polizia, comporta una verbalizzazione con ammende pesanti.
Obblighi dell’Accompagnatore sugli autobus
Con circolare 6038/Div.3 del 9/03/2016, il Ministero dei Trasporti conferma l’obbligatorietà dell’accompagnatore sugli autobus a 2 piani privi di tetto, mentre per i 2 piani chiusi , l’accompagnatore può essere sostituito da un sistema di telecamere.

Noleggio con conducente NCC  Art. 85 cds
Il Ministero dei trasporti, con circolare 300/A/5193/14113/5 del 11/07/2014 ha definito la nuova disciplina dell’attività di NCC con Autobus di cui alla legge 218 del 11/08/2013
Il noleggio con conducente può essere effettuato con motocarrozzette, quadricicli, vetture ed autobus.

Per effettuare il noleggio NCC con autobus è indispensabile essere in possesso di:
          – autorimessa con sede nel Comune che rilascia la licenza NCC
          – essere in possesso di licenza NCC rilasciata dal Comune e/o dalla Provincia
          – dal 4/12/2011 essere iscritto al REN circ 2/2011/TSI , reg. europeo 1071/2009/CE e disposizioni
applicative,

            D.D. 11/11/2011, del reg. europeo 1072/2009
          – la disponibilità di un autobus
  – di essere in possesso del requisito della onorabilità, professionale, capacità finanziaria, stabilimento
  – di essere iscritto alla cciaa di competenza come ditta individuale e/o srl e/o sas e/ spa e/o arl Per
effettuare il noleggio NCC, con autoveicoli diversi dall’autobus, è indispensabile che il soggetto sia
nelle condizioni minime appresso indicate:

  – disponibilità di una autorimessa con sede nel Comune che rilascia la licenza NCC
          – essere in possesso di licenza NCC rilasciata dal Comune
          – essere in possesso di patente di guida di categoria rispondente al veicolo
          – l’iscrizione a ruolo di conducente presso la cciaa di appartenenza
          – del certificato professionale CA/B del con ducente
          – dell’iscrizione, alla cciaa di competenza, come ditta individuale e/o coop arl di lavoro
          – la disponibilità di una vettura collaudata per uso NCC
          – l’onorabilità
La circolare prot 0006446-31/03/2016-USCITA,  ha reso non in vigore l’art. 29 comma 1-quater del DL 207 del 30/12/2008, come modificato con legge de conversione n° 14 del 27/02/2009.

Noleggio senza conducente NSC, art. 84 cds
Un veicolo, ai sensi del presente articolo del cds, è adibito a locazione senza conducente, quando il locatore si obbliga, dietro corrispettivo, a concedere in disponibilità al locatario per le proprie necessità, il proprio veicolo.

I veicoli che possono essere concessi in locazione senza conducente sono i seguenti:
     – autoveicoli uso speciale di massa complessiva fino a 6 ton,
     – autocarri per trasporto cose di massa complessiva fino a 6 ton,
     – autovetture con massimo 9 posti compreso il conducente,
     – autocaravan e caravan,
     – rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive,
     – veicoli per trasporto promiscuo,
     – autocarri superiori a 3,5 ton, autotreni, autoarticolati, trattori stradali, tutti se la locazione avviene a
ditte locatarie stabilite in uno stato membro della comunità europea, a condizione che gli stessi veicoli
siano immatricolati conformemente alla legislazione dello stato membro,

     – autocarri superiori a 3,5 ton, autotreni, autoarticolati, trattori stradali, tutti se la locazione avviene tra ditte Italiane regolarmente iscitte all’albo degli autotrasportatori per conto di terzi, con le stesse caratteristiche e/o limitazioni,

Servizio di linea per trasporto pubblico TPL art. 87 cds
Codesto servizio è regolato da apposite disposizioni e precisamente:

  – D.Lvo 21/11/2005 n° 285 e circolare n° 106/94 del 22/7/94, per le linee statali (percorrenze in più di 2
Regioni)

  – D.M. 31/1/1997 e circolare n° 23/07 del 11/3/97, per il trasporto scolastico
  – Legge n° 59 del 15/3/1997, per le linee comunali, provinciali e regionali  
Possono essere destinati a servizio pubblico di linea i seguenti veicoli:
– autobus, autosnodati,autoarticolati, autotreni, filobus, filosnodati, filoarticolati, filotreni destinati a tale
uso
– autobus da noleggio con conducente NCC, solo se specificatamente autorizzato

I veicoli autorizzati per determinate linee di trasporto pubblico possono esercire l’attività solo per le linee autorizzate.
Per effettuare il TPL con autobus è indispensabile essere in possesso di:
          – autorimessa con sede nel Comune che rilascia l’autorizzazione
          – essere in possesso di autorizzazione TPL rilasciata dl’organo competente
          – dal 4/12/2011 essere iscritto al REN circ 2/2011/TSI , reg. europeo 1071/2009/CE, e disposizioni
applicative,

            D.D. 11/11/2011, del reg. europeo 1072/2009
          – di essere in possesso del requisito della onorabilità, professionale, capacità finanziaria, stabilimento
          – la disponibilità di almeno un autobus
          – di essere iscritto alla cciaa di competenza come ditta individuale e/o srl e/o sas e/ spa e/o arl

Locazione di autobus per trasporto pubblico di linea TPL, Uso NCC, Uso Privato
Ai sensi dell’art. 87 comma 5, una ditta che esercitaa un servizio di trasporto pubblico di linea TPL, può concedere in locazione una parte dei propri autobus adibiti a trasporto pubblico di linea TPL, temporaneamente ed in via eccezionale, ad altri esercenti la stessa attività TPL; la concessione è comunque subordinata all’autorizzazione dell’Ente concedente il servizio TPL sia al concedente che all’utilizzatore del parco veicoli oggetto della locazione.

La locazione di cui sopra è regolata dal D.M. 4/7/1994 e circolare applicativa n° 3/95 del 12/1/95
Con Circolare  0020831 del 29/12/2020, il Ministero dei Trasporti, ha specificato che è possibile dare il locazione senza conducente LSC un autobus per adibirlo ad uso proprio e/o uso NCC e/o uso TPL, 

 

Distrazione di autobus NCC per trasporto TPL
Con D. M. del 6/10/2005, il Ministero dei Trasporti, ha sospeso le limitazioni ad usare gli autobus NCC per linee di trasporto pubblico di linea come distrazione temporanea dal servizio NCC

Servizio di piazza con vetture con conducente o Taxsi art. 86 cds
Codesto servizio, di trasporto pubblico non di linea di persone, è regolato da apposita normativa (legge15/1/1992 n° 21).
Il servizio può essere svolto anche con vetture adibite a noleggio con conducente NCC, solo se il comune lo autorizza in difetto e/o mancanza di licenze di Taxsi.

Il taxsista può effettuare il servizio solo nell’area comunale di cui è titolare di licenza, è possibile effettuare il trasporto di un cliente anche fuori del confine comunale, con contestuale ritorno, solo contrattando prima il prezzo del trasporto, non si è comunque obbligati a dare il servizio.

Trasporto scolastico “Scuolabus”
Con D.M. 31/1/1997 , pubblicato sulla G.U. 48 del 27/2/1997, sono state emanate nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico. Lo stesso D.M. abroga il D.M. 2/2/1996. La circolare n° 23 del 11/3/1997, del Ministero dei Trasporti, detta le regole da applicare per rispettare il D.M. 31/1/1997.

Trasporto in Uso proprio con autobus
Con D.M. 4/7/1994 il Ministero dei Trasporti ha dato le direttive per immatricolare un autobus per trasporto in uso proprio di persone.

Gli autobus utilizzati per l’uso proprio devono essere sottoposti a collaudo tecnico per verificare la rispondenza dei requisiti minimi nel rispetto del D.M. 4/7/1994.

Conto Terzi e/o Conto Proprio (art. da 82 a 91 CDS)
Più di una volta abbiamo ricevuto dai clienti richieste specifiche relative alla differenza che c’è tra trasporto su strada di merci per conto di terzi e/o per conto proprio e quali sono i risvolti negativi, in caso di verifica su strada, quando non si rispetta l’uso del veicolo.

Destinazione ed uso del veicolo (art. 82 cds), per destinazione ed uso del veicolo si intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche.
1- Per uso del veicolo s’intende la sua utilizzazione economica.
2- I veicoli possono essere utilizzati ad uso proprio e/o ad uso di terzi
L’Uso di TerziArt. 83 C.d.S. si effettua quando un veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo del trasporto, nell’interesse delle persone diverse dall’intestatario del veicolo sulla carta di circolazione (veicolo proprietario A, merce proprietario B, trasporto eseguito da A per conto di B).
L’uso di terzi comprende:
       – Trasporto di merci per conto del proprietario della merce.
       – Locazione del veicolo senza conducente (locazione a freddo).
       – Noleggio con conducente NCC, Taxi, per trasporto di persone.
       – Servizio di linea per trasporto di persone (TPL).
       – Servizio di linea per trasporto di cose.
       – Servizio di piazza per trasporto di cose.
  
Documenti obbligatori da tenere a bordo del veicolo (art. 180 cds)
Ai sensi dell’art. 180 cds, ogni veicolo deve essere munito dei seguenti documenti da sottoporre a controllo degli organi stradali competenti, se richiesto, tutti non scaduti:

A) Taxi e/o NCC vetture:
       – certificato CAP/B

       – attestato taratura annuale tassametro
       – copia iscrizione a ruolo conducente CCIAA
       – licenza Taxi originale e/o NCC, secondo il caso che ricorre
       – patente di guida

Ricevuta fiscale prot. AS853
L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, con circolare prot. AS853 del 15/7/2011, chiede di rivedere la norma dell’arti 21 della legge 287 del 10/10/1990 che esonera i taxi dall’emissione dello scontrino fiscale perchè nella stessa circostanza obbliga il trasportatore NCC ad emettere lo scontrino fiscale, ingenerando così un iniquo comportamento ai fini della concorrenza.

Caratteristiche costruttive degli Autobus
Il D.M. 14/01/1983, pubblicato sulla G.U. n° 30 del 1/2/1983, detta le condizioni e le caratteristiche costruttive degli autobus.

La circolare 22/92 prot. 449/4280- D.C. iV n° A018, specifica le condizioni di tara e massa complessiva che gli autobus devono rispettare durante le prove di verifica di messa in servizio e/o di verifica periodica di revisione.
La stessa circolare esamina anche le condizioni massime di superamento delle masse del 5%.

Tabelle CUNA allestimenti Autobus, posizione sedili
Per poter cambiare uso ad un autobus è obbligatorio un collaudo art. 78 cds, questo è possibile alle seguenti condizioni e nel rispetto delle tabelle CUNA NC 581-20, NC 581-05, NC 581-22:
            – autobus uso NCC
– può essere trasformato per uso TPL trasporto pubblico di linea, senza nessuna modifica,
– può eseere adibito a trasporto scolastico, senza nessuna modifica,
            – autobus uso interurbano
– può essere trasformato per uso NCC verificando la posizione dei sedili,
            – autobus uso urbano
– può essere adibito solo per detto servizio,

La Polimar è pronta a servirvi per tutte le pratiche necessarie per l’apertura dell’attività con la professionalità nel settore da oltre 40 anni ed in modo particolare per:
          – corsi di formazione per l’esame per l’iscrizione a ruolo
          – corsi ed esami per ottenere la patente di guida e del CAP/B
          – pratiche di iscrizione a ruolo presso la cciaa
          – pratiche per ottenere la licenza ncc e/o taxsi
          – iscrizione al registro elettronico nazionale REN

Età degli Autobus
Con sentenza  5/2019, la Corte Costituzionale ha disatteso quanto Normato da ogni Regione o Comune rispetto all’età degli autobus per servizio di NCC e TPL, pertanto il vincolo dei 10 anni massimi di anzianità potrebbe non essere rispettato. Si usa il termine “potrebbe” perchè dipende molto dalla forza contrattuale dell’Ente pubblico nel mantenere l’anzianità a non più di 10 anni, quindi la sentenza richiamata, per farla rispettare all’Ente preposto ed erogatore dell’autorizzazione NCC e/o TPL, diventa oggetto del contende a livello legale.