Trasporto viaggiatori

Trasporto viaggiatori regolamento europeo 1071/2009/CE:
La Polimar è pronta a servirvi per tutte le pratiche necessarie per l’apertura dell’attività con la professionalità nel settore da oltre 40 anni ed in modo particolare per:

  • corsi di formazione per l’esame per l’iscrizione a ruolo;
  • corsi ed esami per ottenere la patente di guida e del CAP/B;
  • pratiche di iscrizione a ruolo presso la cciaa;
  • pratiche per ottenere la licenza ncc e/o taxi;
  • iscrizione al registro elettronico nazionale REC, coloro che intendono effettuare il trasporto di viaggiatori per conto di terzi, possono farlo alle seguenti condizioni:

Trasporto viaggiatori con autobus NCC (legge 218 del 11/8/2003):
Occorre essere iscritti alla cciaa, essere iscritti al REN (vedi argomento iscrizione albo autotrasportatore), avere disposizione una rimessa per gli autobus, essere in possesso almeno di una licenza di noleggio con conducente  rilasciata da un Comune, la disponibilità di un autobus.

Trasporto viaggiatori con autobus TPL:
Occorre essere iscritti alla cciaa, essere iscritti al REN (vedi argomento iscrizione albo autotrasportatore), avere  a disposizione una rimessa per gli autobus, essere in possesso almeno di una autorizzazione per trasporto pubblico di linea urbana e/o provinciale e/o regionale e/o interregionale e/o nazionale, rilasciata dall’organo pubblico di competenza, la disponibilità di un autobus.

Trasporto viaggiatori con Autobus NCC/TPL:
Con il Regolamento Europeo 1071/2009/CE e circolare 2/2011/TSI del 7/12/2011, disposizioni tecniche di prima applicazione D.Dirig 291 del 25/11/2011 è obbligatorio per tutti i proprietari di autobus Superiori a 9 posti compreso il conducente) che vogliano effettuare detta attività; con la normativa entrata in vigore dal 04/12/2011, le nuove ditte, per poter esercitare l’attività di autotrasporti per conto di terzi di persone, devono essere in possesso di alcuni requisiti senza i quali non si è iscritti e se già iscritti e si perde uno dei requisiti indispensabili, si viene cancellati.
Le ditte già in possesso di almeno un autobus con licenza di NCC e/o di autorizzazione TPL, immatricolato prima del 4/12/2011, devono dimostrare l’iscrizione al REN entro il 3/12/2012, trascorso detto termine, le imprese che non hanno provveduto rischiano la sospensione dell’attività e la restituzione delle targhe di tutti gli autobus a loro intestati e/o in disponibilità. I requisiti minimi per essere iscritti al registro elettronico nazionale REN, sono:

  1. Stabilimento (sede reale della ditta) (pratica 503);
  2. Onorabiltà (pratica 502);
  3. Capacità economica (9.000,00 euro da sommare a 5.000 euro per ogni veicolo posseduto) (pratica 503).
    La capacità economica si può dimostrare con uno dei seguenti documenti:
    1– f 831 dichiarazione corredata di:

    • Dichiarazione redditi anno in corso e/o precedente timbrata CCIAA;
    • Copia vidimata libro cespiti per verifica consistenza veicoli
    • Copia C.d.P. di tutti i veicoli
    • Copia fatture acquisto veicoli quietanzate
    • Dichiarazione IVA anno in corso e/o precedente
      2 — Polizza fidejussoria per 9000 € + 5000 € per ogni veicolo in più. Questo tipo di capacità può essere presentata da ditte che iniziano l’attività ed è valida solo per due anni.

        d. Capacità professionale (nel caso in cui non se ne fosse in possesso occorre seguire un corso presso un centro abilitato,
(la Polimar di Fiano Romano è abilitato) e sostenere gli esami presso la Provincia di competenza (dove si è residente)
(pratica 504).
L a capacità professionale può essere posseduta da uno dei seguenti signori:
— il legale rappresentante, Consigliere del CDA, Socio accomandita SAS, ogni socio per SNC, dipendente primo livello, gestore esterno dei trasporti con contratto di collaborazione;
— Se dipendente occorre allegare originale e copia di:

  • Copia contratto collettivo del settore;
  • Lettera di assunzione con accettazione del preposto (primo/secondo livello con mansioni di direzione tecnica servizio autotrasporti Conto terzi);
  • Copia conforme libro paga e matricola;
  • In caso di contratto part-time e’ necessario fornire copia comune dell’ispettorato del lavoro;
  • Libro matricolare (Buffetti 3080);
  • Comunicazione  INAIL, se ricorre;
  • Comunicazione INPS;
  • Se gestore esterno, munito di contratto di collaborazione f 799.

Trasporto internazionale di viaggiatori con autobus reg. europeo 1073/2009/CE e circ.1/2011/TSI e circ. 3/2011/TSI:
occorre essere iscritti alla cciaa, essere iscritti al REN (vedi argomento iscizione albo autotrasportatore), avere a disposizione una rimessa per gli autobus, essere in possesso almeno di una licenza di noleggio con conducente  rilasciata da un Comune, la disponibilità di un autobus.

Servizio taxi e/o noleggio NCC con vettura:
occorre essere iscritti al ruolo di autotrasportatore ncc e/o taxsi presso la cciaa, dopo aver sostenuto apposito  esame di professionalità presso la Provincia di appartenenza, essere in possesso della patente di guida e di attestato professionale CAP/B, essere in possesso di una licenza ncc e/o taxsi rilasciata dal comune.  Questo tipo di attività può essere svolta solo da ditte individuali e/o da cooperative di lavoro.

Distrazione di autobus NCC a linea TPL e viceversa:
Gli autobus immatricolati in servizio di NCC possono essere impiegati in servizio di linea previa autorizzazione dell’Ente concedente la linea.
Per i servizi di linea interregionale, di competenza statale, l’Ente concedente l’autorizzazione è l’UMC di competenza capoluogo di Regione in cui è stabilita l’impresa, detto UMC dovrà tener conto delle eventuali limitazioni e prescrizioni contenute nel nulla osta di idoneità del percorso rilasciato dall’UMC capoluogo della Regione in cui ha origine il servizio (UMC di partenza); lo stesso UMC competente della sede dell’impresa, rilascia l’allegato A da tenere unito alla carta di circolazione dell’autobus. Circ. 0027690 del 27/11/2013

Obblighi del conducente di autobus:
Il conducente di autobus deve avere con sè un documento che attesti il rapporto di lavoro con l’intestatario del veicolo  così come stabilito dall’art.6 legge 218 del 11/8/2003; la mancanza di tale documento, in caso di controllo degli organi di polizia, comporta una verbalizzazione con ammende pesanti.

Tabelle CUNA allestimenti Autobus, posizione sedili:
Per poter cambiare uso ad un autobus è obbligatorio un collaudo art. 78 cds, questo è possibile alle seguenti condizioni e nel rispetto delle tabelle CUNA NC 581-20, NC 581-05, NC 581-22:

  1. Autobus uso NCC:
    • può essere trasformato per uso TPL trasporto pubblico di linea, senza nessuna modifica;
    • può eseere adibito a trasporto scolastico, senza nessuna modifica
  2. Autobus uso interurbano:
    • può essere trasformato per uso NCC verificando la posizione dei sedili
  3. Autobus uso urbano:
    • può essere adibito solo per detto servizio