– Divisori in PVC nei veicoli
Con l’avvento della pandemia, per evitare il contatto fisico dei passeggeri in un veicolo, il Ministero dei trasporti ha emanato la circolare U.0014724 del 26/05/2020
– Massa massima dei veicoli e relativa capacità di carico
Quadro generale e limiti di massa dei veicoli in Italia ed in Europa (vedi 108)
– Reimmatricolazione veicoli
Con circolare prot. 2753/14/SAL/SEZ del 3/10/2014, il Ministero dei Trasporti ha confermato che anche in mancanza di regolare attestazione di avvenuta revisione e/o con revisione scaduta, è possibili effettuare la nuova reimmatricolazione del veicolo per deterioramento, smarrimento, sottrazione o furto della targa; quanto sopra è valido se non vengono modificati i dati dell’intestatario del veicolo.
– Elenchi costruttori marmitte catalitiche
Con circolare prot. 13753 del 23/6/2014, il Ministero dei Trasporti ha aggiornato l’elenco dei costruttori di sistemi idonei alla riduzione di particolato (marmitte catalitiche)
– Intestazione carta di circolazione (obbligo dal 3/11/2014)
Con la pubblicazione del DPR 198 del 28/09/2012, viene resa operativa l’obbligatorietà di variazione dell’intestazione della carta di circolazione quando questi è nella disponibilità di un terzo, diverso dell’intestatario del veicolo, per più di 30 gg, pertanto c’è l’obbligo, da parte degli interessati, di procedere alla richiesta di aggiornamento della carta di circolazione presso la Motorizzazione, senza per questo procedere al trasferimento di proprietà sul CDP presso il PRA.
I casi che rientrano in codesta casistica sono quando si presentano una delle seguenti condizioni:
– veicoli e rimorchi avuti in disponibilità per periodo superiore a 30 gg a titolo di comodato d’uso;
– veicoli e rimorchi avuti in disponibilità per periodo superiore a 30 gg a titolo di noleggio senza conducente;
– veicoli e rimorchi avuti in disponibilità per periodo superiore a 30 gg a titolo di custodia giudiziale;
– altri casi previsti possono essere ricercati nella circolare del Ministero dei Trasporti n° 15513 del 10/7/2014 e chiarimenti circolare 22568 del 14/10/2014
La circolare n° 5681 RU del 16/3/2015, ha modificato le condizioni di obbligatorietà dell’intestazione della carta di circolazione.
Il mancato aggiornamento comporta l’infrazione all’art. 94 del cds con ammenda che va da € 705,00 a 3345,00 ed il contestuale ritiro della carta di circolazione.
Da questo obbligo, momentaneamente sono esentati i veicoli muniti di licenza conto proprio e/conto terzi e/o iscritti al REN
Dispositivo di sollevamento degli assi di un veicolo
Con circolare 12834 del 6/6/2016, è stato chiarito che sulla carta di circolazione non deve essere annotata la circostanza del sollevamento degli assi del veicoli durante la circolazione scarico