ZTL Zona a traffico limitato

Tariffe ZTL
Le tariffe della ZTL di Roma vengono decise dal Comune, per l’anno 2012 sono le seguenti:
 – anno 2011   –  veicoli euro 2                                               800
                     –  veicoli euro 3                                               650
                     –  veicoli euro 4                                               450
                     –  veicoli euro 5                                               400
                     –  veicoli GPL/metano/ibrido/elettrico-bimodale    100
– anno 2012    –  veicoli euro 2                                               800
                     –  veicoli euro 3                                               650
                     –  veicoli euro 4                                               450
                     –  veicoli euro 5                                               400
                     –  veicoli GPL/metano/ibrido/elettrico-bimodale    100
– anno 2013    –  veicoli euro 2                                               non possibile
                     –  veicoli euro 3                                               800
                     –  veicoli euro 4                                               550
                     –  veicoli euro 5                                               400
                     –  veicoli GPL/metano/ibrido/elettrico-bimodale    100
 – anno 2014   –  veicoli euro 2                                               non possibile
                     –  veicoli euro 3                                               800
                     –  veicoli euro 4                                               650
                     –  veicoli euro 5                                               450
                     –  veicoli GPL/metano/ibrido/elettrico-bimodale    100
– anno 2015    –  veicoli euro 2                                               non possibile
                     –  veicoli euro 3                                               non possibile
                     –  veicoli euro 4                                               650
                     –  veicoli euro 5                                               450
                     –  veicoli GPL/metano/ibrido/elettrico-bimodale    100
– anno 2016    –  veicoli euro 2                                               non possibile
                     –  veicoli euro 3                                               non possibile
                     –  veicoli euro 4                                               650
                     –  veicoli euro 5                                               450
                     –  veicoli GPL/metano/ibrido/elettrico-bimodale    100
Gli importi di cui sopra non si applicano per i residenti e per gli artigiani, la cifra rimane quella del 2011
Verificare sempre se il Comune ha effettuato dei cambiamenti successivi.

Veicoli adibiti a scuola guida
Anche per questo tipo di veicoli, se muniti di doppio comando ed utilizzati per gli esame e/o per l’esercitazione alla guida di candidati, il divieto alla circolazione non viene applicato e contestualmente sono esentati anche dal divieto di ingresso alle aree ZTL. vedasi le circolari di Roma Capitale 3 del  7/1/2013, circ. 4 del 8/1/2013

 ZTL
La Regione Lazio ha emanato un Piano per il risanamento della qualità dell’aria “Norme di Attuazione”, e delibera Regionale n° 66 del 10/12/2009 dette norme vanno ad influire sulle emissioni di gas in atmosfera in tutti gli apparati e/o macchine che producono fumi di scarico: Veicoli, impianti di riscaldamanto, stufe, impianti termici civili in genere. In modo particolare si è stabilito che tutti i veicoli devono essere sottoposti al controllo dei fumi di scarico nel rispetto del D.M. 28/02/1994bollino blu“, questo controllo deve essere eseguito presso le officine autorizzate dal Comune per l’emissione del bollino blu, detto controllo deve avere una cadenza annuale.
L’art. 15, delle norme di attuazione, prevede le limitazioni al traffico veicolare scadenzando i vari tipi di veicoli:
– veicoli euro 0 benzine ed euro 1 diesel e precedenti, i ciclomotori e motoveicoli euro 0 due tempi, la limitazione è a partire dalla pubblicazione del presente regolamento,
– veicoli euro 1 a benzina e precedenti, euro 2 diesel e precedenti, ciclomotori e e motoveicoli euro 0 quattro tempi, ciclomotori e motoveicoli due tempi e precedenti, limitazione nei giorni feriali dal lunedì al venerdì a partire dal 1° gennaio 2010
– alcune categorie di veicoli non sono soggetti a dette scadenze quali quelli della polizia, esercito, eccc….
I comuni interessati dovranno adottare tutte quelle iniziative atte all’applicazione di queste norme di attuazione.
Il Comune di Roma, ai sensi dell’art. 18, 20 e 21 delle stesse norme di attuazione, deve rispettare le seguenti condizioni nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, per i veicoli trasporto viaggiatori:
– entro l’anello ferroviario, è interdetta la circolazione. a partire dalla pubblicazione del presente regolamento, per i veicoli euro 1 diesel e precedenti, ciclomotori e motoveicoli a due tempi a 2-3-4 ruote euro 0, motoveicoli 4 ruote diesel euro 0; dal 1/1/2010, per i veicoli euro 1 a benzina ed euro 2 diesel e precedenti, ciclomotori e motoveicoli a quattro tempi a 2-3-4 ruote euro 1 e precedenti,
– entro la fascia verde, è interdetta la circolazione,  a partire dalla pubblicazione del presente regolamento, per i veicoli euro 0 a benzina ed euro 1 diesel e precedenti, dal 1/1/2010, per i veicoli euro 0 a benzina e diesel ed euro 1 diesel e precedenti, ciclomotori e motocicli due tempi euro 0, motoveicoli 4 ruote diesel euro 0
– alcune categorie di veicoli non sono soggetti a dette scadenze quali quelli della polizia, esercito, eccc….
Il Comune di Roma, ai sensi dell’art. 22 delle stesse norme di attuazione, deve rispettare le seguenti condizioni nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, per i veicoli trasporto merci è interdetta la circolazione:
– nella zona ZTL centro storico, allargata all’Esquilino e Monti, dalle ore 7,00 alle 11,00 e dalle ore 16,00 alle 20,00, per i veicoli di massa complessiva fino a 3,5 ton, e per i veicoli superiori a 3,5 ton dalle ore 7.00 alle 20,00; dal 1/01/2010 è interdetta la circolazione a tutti i veicoli merci.
E’ fatta eccezione, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 14,00 alle 16,00 e dalle ore 20,00 alle 7,00 del giorno successivo, per i veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 ton elettrici, ibridi, alimentati a gpl o metano.
– entro l’anello ferroviario, dal 1/01/2010, è interdetta la circolazione per i veicoli merci con massa superiore a 3,5 ton dalle ore 7,00 alle 20,00, 

Per i divieti imposti negli altri Comuni è da consultare il sito della stesso Comune per le zone ZTL e gli orari di blocco.

Gli autobus turistici, per poter entrare nella ZTL, devono munirsi di un permesso giornaliero, e/o mensile, e/o annuale, validi dalla data del rilascio. Il telepass sono prendibili presso i chek point al km 9,200 di via Aurelia, in via delle Messi d’oro, in via Francesco de Suppè GRA.

Il nuovo piano Pulman, per la circolazione degli stessi nella ZTL del Comune di Roma, prevede quanto segue:
– riduzione del 10% del costo del permesso, per gli autobus a basso impatto inquinante euro 4, fino al 31/12/2012,
– riduzione del 30% del costo del permesso, per gli autobus a basso impatto inquinante euro 5, fino al 31/12/2013,
– riduzione del 50% del costo del permesso, per gli autobus a basso impatto inquinante elettrici, gpl, metano,
– divieto del permesso da subito, per gli autobus euro 0 e 1, pertanto non possono accedere alle ZTL 1 e 2,
– divieto dal 1/1/2011, per gli autobus euro 1, e nella ZTL 2 dal 1/1/2012,
– divieto dal 1/1/2013, per gli autobus euro 3, e nella ZTL 2 dal 1/1/2014,

Per aggiornamenti ulteriori si può consultare il sito www.comune.roma.it e per le aree di sosta breve vedi allegato le ZTL aree di sosta Pulman. dove troverete anche i costi ed i tipi di permessi possibili.